• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
10279 risultati
Tutti i risultati [10279]
Biografie [1611]
Storia [1082]
Arti visive [1027]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Fisica [558]
Archeologia [579]

tioforasi

Enciclopedia on line

tioforasi In biochimica, enzima ubiquitario che catalizza la trasformazione di un acido grasso a catena corta nel corrispondente acil-CoA derivato, mediante la reazione di trasferimento: succinil−S−CoA+R−COOH⇄acido [...] circolanti, che possono, così, essere utilizzati per scopi energetici. Infatti, la t. rimuove l’acido acetoacetico trasformandolo in acetoacetil-CoA, il quale viene successivamente scisso dalla β-chetotiolasi (➔ lipidi) in due molecole di acetil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MUSCOLO SCHELETRICO – ACIDO SUCCINICO – CORPI CHETONICI – ACIDO CITRICO – ACIDO GRASSO

TIRASPOL′

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIRASPOL′ (XXXIII, p. 912) Giuseppe Caraci Con la trasformazione (1940) della Repubblica autonoma moldava in Repubblica federata della Moldavia (v. moldava repubblica, in questa App.) la capitale da [...] Tiraspol′ è stata trasferita a Kišinev (ChiŞinău) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRASPOL′ (2)
Mostra Tutti

isomerasi

Dizionario di Medicina (2010)

isomerasi Enzima responsabile delle reazioni di isomerizzazione, reazioni che avvengono attraverso meccanismi di trasferimento di atomi, o di gruppi di atomi, all’interno di una stessa molecola. Le i. [...] sono distinte in 5 sottoclassi, i cui componenti catalizzano rispettivamente: le reazioni di trasformazione di uno stereoisomero D o L da una serie all’altra; le isomerizzazioni cis/trans; le ossidoriduzioni (aldosi in chetosi, trasferimento di doppi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomerasi (1)
Mostra Tutti

retinoblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

retinoblastoma Tumore intraoculare dell’infanzia che origina dalla trasformazione maligna di cellule retiniche immature. Ha un’incidenza di 1:20.000 nati e si manifesta di solito entro i 3 anni di età. [...] dimensioni e alla sede del tumore, alle caratteristiche citologiche, all’invasione delle strutture circostanti. Cause La trasformazione maligna è legata a mutazioni nel gene oncosoppressore RB1, localizzato sul braccio lungo del cromosoma 13. Nel ... Leggi Tutto

Cole J.D.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cole J.D. Cole 〈kóle〉 J.D. [ANM] Trasformazione di C.-Hopf: v. equazioni differenziali alle derivate parziali : II 439 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

metasomatosi

Enciclopedia on line

Processo petrogenetico che comporta la parziale o totale trasformazione chimica delle rocce, con sostituzione e rimpiazzamento di alcuni composti. La m. è imputabile alle attività che soluzioni fortemente [...] gli agenti volatili presenti nei magmi (m. pegmatitica, pneumatolitica, idrotermale). Frequenti sono infatti i casi di trasformazioni chimiche operate su rocce ignee dalle fasi volatili disciolte nello stesso magma dal quale tali rocce derivano: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: POTENZIALI CHIMICI – ROCCE SEDIMENTARIE – REAZIONI CHIMICHE – TEMPERATURA – DIAGENESI

antiomotetìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiomotetia antiomotetìa [Comp. di anti- e omotetia] [ALG] Trasformazione geometrica piana: è il prodotto di un'omotetia per una simmetria rispetto a una retta passante per il centro d'omotetia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

meccanismo negentropico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

meccanismo negentropico Almo Farina Meccanismo che rallenta la trasformazione dell’energia spendibile in entropia. Di fatto la vita è l’espressione negentropica per eccellenza. La complessità delle [...] comunità biologiche, le catene trofiche e i meccanismi informativi associati determinano l’insorgenza della negentropia. → Sistemi ambientali ed ecologia cognitiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – BIOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

nominalizzazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] Si tratta dunque di un’etichetta generale che si riferisce a vari processi. La trasformazione in nome infatti può avvenire: (a) mediante strumenti morfologici (esempi 1-2) o sintattici (esempi 3-7); (b) aggiungendo del materiale lessicale a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REGGENZA DELL’OGGETTO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ISOLANTI

Hadamard, pseudotrasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hadamard, pseudotrasformazione di Hadamard, pseudotrasformazione di in crittografia, trasformazione invertibile di stringhe di bit, di lunghezza pari, che opera nel seguente modo: se a e b sono le due [...] sottostringhe di lunghezza uguale e consecutive in cui è possibile dividere la stringa, allora si costruisce una stringa a′b′ dove a′ = a + b (modulo 2n) e b′ = a + 2b (modulo 2n). L’operazione è modulo ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 1028
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali