• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
10279 risultati
Tutti i risultati [10279]
Biografie [1611]
Storia [1082]
Arti visive [1028]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Fisica [558]
Archeologia [579]

Z-trasformazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

Z-trasformazione Z-trasformazione associazione di una funzione ƒ(z) a una funzione F(t) secondo la seguente corrispondenza: la trasformata Z di una funzione F(t), continua in [0, +∞) e di crescita al [...] indicata con Z(F(t)) o, più precisamente, con ZT(F(t)), e descrive un campionamento di parametro T > 0 della funzione F. La trasformata Z è una funzione analitica di z in un cerchio |z| > R = eλT, dove λ è tale che risulti |F(t)| ≤ Ceλt. Poiché ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI LAPLACE – FUNZIONE ANALITICA – F − L

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] triangoli, che verrà detto campo fondamentale per la funzione che si considera. Per la funzione J(τ), la rete è determinata da tutte le trasformazioni del gruppo modulare. Mentre è J(τ) = J(τ′) se è con ad − bc = 1, si dimostra che J(τ) e J(τ′) sono ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

trasformazione geometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione geometrica trasformazione geometrica corrispondenza biunivoca che associa a ciascun punto di un piano (o dello spazio) un punto dello stesso o di un altro piano (o spazio). In termini [...] . Klein (→ Erlangen, programma di). Secondo Klein una geometria è definita quando sono assegnati un insieme S e un gruppo G di trasformazioni su S. La geometria associata al gruppo G è detta G-geometria e studia figure e proprietà in S che non mutano ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TRASFORMAZIONE LINEARE – GEOMETRIA PROIETTIVA – GRUPPO FONDAMENTALE – OPERAZIONE BINARIA

trasformazione lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione lineare trasformazione lineare in algebra lineare, altra locuzione per → applicazione lineare, cioè applicazione ƒ tra due spazi vettoriali V e W su un campo K tale che per ogni coppia [...] appartenenti a K e per ogni coppia di vettori v1, v2 ∈ V risulta ƒ(λvi + μv2) = λƒ(v1) + μƒ(v2). La trasformazione si dice trasformazione lineare invertibile se è un isomorfismo; se W coincide con V è un automorfismo. Se V è uno spazio vettoriale di ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO RIGHE PER COLONNE – GRUPPO LINEARE GENERALE – MATRICE DI PERMUTAZIONE – SPAZIO VETTORIALE – GRUPPO SIMMETRICO

trasformazione topologica

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione topologica trasformazione topologica in termini non formali, trasformazione che agisce su un oggetto piegandolo, torcendolo, dilatandolo o comprimendolo arbitrariamente, senza però produrre [...] di appartenenza e d’ordine tra i punti di una linea. Due figure ottenute l’una dall’altra con una trasformazione topologica sono dette topologicamente equivalenti. Tali sono, per esempio, un cerchio e un’ellisse, un triangolo e un quadrato, un ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERISTICA DI EULERO – SPAZIO TOPOLOGICO – OMEOMORFISMO – ELLISSOIDE – TRIANGOLO

trasformazione odografa

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione odografa trasformazione odografa nella modellizzazione matematica di problemi fisici, in particolare di fluidodinamica e di aerodinamica, trasformazione di una equazione differenziale [...] nell’incognita u = u(x, y), consistente nell’assumere come nuove variabili indipendenti le derivate ux e uy (→ Tricomi, equazione di). Il metodo odografo (o odografico) è usato per risolvere vari problemi ... Leggi Tutto
TAGS: MODELLIZZAZIONE MATEMATICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ASSE DELLE ASCISSE – FLUIDODINAMICA – MATEMATICA

trasformazione involutoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione involutoria trasformazione involutoria trasformazione T che applicata due volte dà l’identità: T ∘ T = I. Tale caratteristica può riguardare trasformazioni di vario tipo (geometrico, topologico [...] ecc.) e spazi di vario genere (spazi geometrici, spazi funzionali ecc.); nel piano, le simmetrie, sia assiali sia centrali, sono esempi di trasformazioni geometriche involutorie. ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOLOGICO – GEOMETRICO

trasformazione inversa

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione inversa trasformazione inversa di una data trasformazione geometrica T, definita in uno spazio S, è la trasformazione geometrica T−1, anch’essa definita in S, che composta con T dà l’identità: [...] T ∘ T−1 = T−1 ∘ T = I (→ trasformazione geometrica). ... Leggi Tutto

trasformazione omotetica

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione omotetica trasformazione omotetica trasformazione geometrica del piano o dello spazio che realizza un “ingrandimento” o una “riduzione” a partire da un punto fisso; è una particolare trasformazione [...] simile che ha come ulteriori invarianti l’orientamento dei punti e le direzioni (→ omotetia) ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO FISSO – OMOTETIA

trasformazione antilineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione antilineare trasformazione antilineare trasformazione ƒ: V → W tra due spazi vettoriali definiti sul campo C dei complessi, tale che per ogni a, b ∈ C e per ogni x, y ∈ V, indicando [...] la soprasegnatura delle lettere i coniugati rispettivi ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI VETTORIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1028
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali