GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] fu quello di Dioniso in Atene, in cui si possono seguire tutte le trasformazioni successive dal secolo V a. C. sino ai tardi tempi imperiali. , scandivano il verso narrativo con una monotona cantillazione sillabica, dinnanzi alle adunanze dei ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] costruzione d'un canale laterale al Reno e con la trasformazione dei canali della Marna e del Rodano. Il grande sviluppo convenzionale cavalleresca, la quale illanguidisce ormai in una monotona ripetizione di motivi. Ma in nuove "pastorelle", in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Lorena, e che il loro figlio Affonso Henriques (1128-85) aveva trasformato in regno dopo aver vinto i musulmani a Ourique (1139); ora con fuori di questi tre scrittori, la letteratura si svolge monotona, esaurendo a poco a poco le vecchie forme. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] a far sì che la scultura negra appaia quasi monotona nella grande massa delle sue espressioni, contribuisce la fonte il denaro può soddisfare; a poco a poco si sono venuti trasformando i loro ordinamenti sociali e la loro vita economica. Si sono ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . Nello stato di Rio Grande do Sul la costa è arida, monotona, orlata di lagune, fra cui la lunga e bassa Lagoa dos lasciò numerose vestigia. Il manuelino è lo stile gotico trasformato come simbolo plastico all'aspirazione portoghese verso il mare ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1925, armata con 10/203 e 12/120 antiaerei; Kaga, ex-nave da battaglia trasformata, da 28.600 t. e 25 nodi, varata nel 1921, armata con 10 giomo. Per sollevare lo spirito dalla loro intollerabile monotonia, venne presto l'uso d'intercalare, fra l ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] antiche, riposa direttamente una formazione arenaceo-marnosa assai monotona, nota come arenaria nubiana, la cui parte inglese ha quasi totalmente perduto il carattere arabo e si è trasformata compiutamente in città di tipo europeo. Porto Said con i ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] quella del cavallo, che ha tanto e così rapidamente trasformato la vita materiale delle tribù dei paesi aperti e steppici fatto allusione alle diversità dei ritmi, che compensano la monotonia melodica. E dall'esempio che segue, tratto da una ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] monarchia bizantina si era così a poco a poco trasformata in una specie di teocrazia e l'imperatore aveva cretese. Così prima di isterilirsi nelle pratiche un po' meccaniche e monotone codificate da Dionigi di Furna nella Guida della pittura, l'arte ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] viene a mancare o si fa troppo cara, i pastori si trasformano in squatters, cioè in occupatori abusivi della terra libera più al senso d'isolamento dal resto del mondo, alla monotonia dell'aspetto naturale del paesaggio australiano e alla cruenta ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
intonazione
intonazióne s. f. [der. di intonare1]. – 1. a. L’atto, l’operazione d’intonare uno strumento registrandolo, o registrando e accordando tra loro le varie parti (corde, canne, ecc.), nel giusto tono o nel tono desiderato. b. L’essere...