spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] con un altro segnale sinusoidale in un dispositivo non lineare: all'uscita di quest'ultimo si può selezionare, intensità in funzione della frequenza, è ottenuto, dalla trasformata di Fourier della distribuzione spaziale della radiazione in esame ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] 127 e, f. ◆ [ALG] G. classico: g. lineare delle matrici quadrate invertibili a coefficienti reali o complessi: v. [MCQ] G. di Poincaré: g. composto da tutte le trasformazioni di coordinate nello spazio di Minkowski che non cambiano l'intervallo ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] valga la prima legge empirica di Ohm, vale a dire un c. lineare bidirezionale, come sono gli ordinari c. metallici. La locuz. è usata in sopra: C. elettrico. ◆ [ALG] Trasformazione di c.: trasformazione tra due piani che a elementi differenziali ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] degli eventi (tipica degli stoici). Il cristianesimo rifiuta il tema del circolare ritorno degli eventi e prospetta una concezione lineare della storia tesa dalla creazione e dal peccato di Adamo verso l’incarnazione del Verbo (momento centrale e ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] 19° sec.: il progresso tecnico e materiale; la trasformazione dei modi di produzione e di organizzazione del lavoro; lo media che, nel caso della televisione, esige una sintassi lineare-visuale di eventi e una struttura narrativa elementare, rapida ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] enti di g. delle partecipazioni statali potessero essere trasformati in società per azioni. La trasformazione dell’IRI e dell’ENI è stata prevista problemi di distribuzione basati sulla programmazione lineare, le applicazioni a problemi di magazzini ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] del fenomeno nazionale non è un processo storico unitario, lineare e omogeneo, ma si presenta con una notevole varietà , e di tale coscienza permea lo Stato, se già esiste, trasformandolo appunto in Stato nazionale, come è accaduto in Francia o in ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] 'accrescimento aumenta in maniera pressoché lineare in funzione della concentrazione nutritiva di un alimento, cioè del rapporto tra energia e sostanza secca della stessa. Invece il rendimento di trasformazione dell'energia metabolizzabile in energia ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] primi sintetizzatori digitali commerciali.
La sintesi per distorsione (waveshaping) è anch'essa una tecnica di trasformazione non lineare, in cui un suono semplice (spesso una sinusoide) viene arricchito di armonici tramite una funzione distorcente ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] fatto, inseparabili.
Nel dopoguerra si diffuse una concezione lineare dei rapporti tra ricerca scientifica e sviluppo, esposta tra osservatori concordano nell'affermare che una nuova trasformazione legata alle tecnologie dell'informazione e della ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...