Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] verso l’anodo, gli ioni verso il catodo e la trasformazione della loro energia cinetica in calore vale a mantenere alta risulta che questo è assimilabile a un conduttore non lineare a resistenza differenziale negativa.
Numerose e importanti sono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] della formazione e dell'istruzione. Al tradizionale modello lineare dell'innovazione, in cui l'atto innovatore era la Sardegna, attraverso la Corsica. Opportune stazioni di trasformazione o di smistamento consentono di completare la rete elettrica, ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] di uno spazio interno e con il nome di gruppo delle trasformazioni di gauge il gruppo infinito-dimensionale S delle funzioni che vanno superficie di Kähler sono componenti fisse di un sistema lineare canonico. Uno dei corollari di questo risultato è ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] di contatto che trasmette gli spostamenti rilevati al nucleo ferromagnetico di un s. induttivo a trasformatore differenziale (LVDT, Linear Variable Differential Transformer, fig. 4). Per quanto riguarda i s. di temperatura, si può ricorrere ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] indicato in fig., i due segnali stereofonici. Il combinatore a trasformatori è un dispositivo reversibile e come tale può essere usato oltre . In pratica un buon magnetofono ha una curva livello-frequenza lineare entro ± 1 dB da 50 a 15.000 Hz, una ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] il suo microscopio a raggi X, un dispositivo ottico a trasformata di Fourier. In esso si pone una piccola fotografia del il fondo A è molto intenso, il termine guida in B sarà lineare e della stessa forma che nella [2]. Sebbene un rapporto unitario ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] coppie dal decadimento dello Z alla ricerca di queste trasformazioni; ma le misure, a causa della statistica avrà un ruolo complementare con il LHC, sarà un collisore lineare (linear collider) tra elettroni e positroni da 500 GeV, aumentabile fino ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] esterno di bassa intensità, essa viene trasformata in una nuova configurazione (non necessariamente 'istante n. Si supponga che la sequenza X(n) sia individuata dalla ricorrenza (lineare)
X(n+1)=aX(n)
dove a è una costante positiva assegnata. È ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] pistone e comprimendo così il vapore, parte di esso si trasforma in liquido e la pressione non cresce. Se invece solleviamo logaritmo della pressione è, nelle approssimazioni fatte, una funzione lineare di 1/T.
L'espressione (1) rappresenta in alcuni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] μm.
Ossidazione anodica. - È il processo mediante il quale si trasforma una parte del Ta (sotto forma di nitruro di tantalio nei resistori 11, 1072). - Sono dispositivi a resistenza non lineare, tali cioè che la loro resistenza dipende dall'intensità ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...