Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] funzionamento degli agroecosistemi è stato palesemente reso lineare, organizzando i processi produttivi agrari secondo quota di granelle di cereali e legumino se per migliorarne la trasformazione in latte e carne. Mentre i ruminanti possono fare a ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] aminoacidi derivati da alcuni dei precedenti per trasformazione enzimatica che ha luogo quando già dimostrò (1910-1920) che i geni sono localizzati in un ordine lineare costante sui cromosomi. In ogni organismo la sequenza delle basi sulla molecola ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] un'altra, sebbene in qualche caso un'improvvisa trasformazione morfologica venga documentata da resti fossili.
L'altra situazione razze cromosomiche o specie incipienti che si estendono in modo lineare. Sembra che questo sia stato il caso dei ratti ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] specie abissali queste ghiandole mucose possono modificarsi e trasformarsi in organi luminosi. Quando i Vertebrati si adattarono le papule assumono un aspetto biancastro e una disposizione lineare. La malattia è quasi sempre accompagnata da prurito. ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] quale i viventi possono essere disposti in un ordine lineare (comunque arbitrario) di crescente complessità. È la metafora , sono discesi gli Uccelli) e i primi Mammiferi. La trasformazione dell'arto anteriore in un organo atto a sostenere il corpo ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] un'immagine se ne può creare una nuova con una trasformazione speculare. In effetti ci sono prove di tipo psicofisico in Questa corrispondenza determina una struttura di spazio vettoriale lineare in cui ogni componente ha un significato ben definito ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] direttamente riflesso nello spazio, mentre il 50% circa viene assorbito e trasformato in calore. Il restante 20% viene impiegato per dare luogo molti parametri connessi fra di loro in modo non lineare. Infatti solo nei Paesi in via di sviluppo quali ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] e lipidi.
Un rapido sguardo genomico sui batteri costieri
Le trasformazioni fisiche, chimiche e biologiche che avvengono in una sezione onnipresente microrganismo marino ha rivelato la sua natura lineare, e la presenza di una fotofisiologia basata ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] come ad 'anelli mancanti' di un'evoluzione umana graduale e lineare, oggi l'ipotesi comune è quella di un gruppo molto la frequente difficoltà di difendere le sue scoperte e trasformare i suoi contributi in patrimonio comune. Qualsiasi modello potrà ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] il modo in cui l'informazione cromatica viene trasformata lungo il percorso visivo, solo pochi tentano di . La risposta della k-esima cellula di output, Yk, è la combinazione lineare delle risposte delle unità di input:
formula [6]
in cui R(xy), ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...