irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] riferiscono, il sistema si trovasse in equilibrio. Il 2° principio della termodinamica stabilisce che le trasformazioniirreversibili avvengono con aumento dell'entropia totale (calcolata considerando sia il sistema sia l'ambiente esterno).
Sistemi ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] 'onda d'urto è causa, come sede di un fenomeno irreversibile, che provoca un aumento di entropia del gas.
Perciò i quella di introduzione. Se, difatti, si ammette che la trasformazione del calore nell'incremento di energia cinetica del getto avvenga ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] costanti numeriche. Si dimostra l'approccio irreversibile del sistema all'insieme microcanonico e cioè della misurazione lo stato del sistema composto a + A1 subisce la trasformazione
per cui si ha una corrispondenza biunivoca fra ogni stato uk(x ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] di carbonio, mercaptani e tiofene) sono separabili previa trasformazione in H2S, ottenuta mediante reazione con H2 e vapor ZnO che, a 300÷400°C, fissa in modo irreversibile tutti i composti solforati. I vari processi sopra citati, eventualmente ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] [22]
cioè il lavoro ottenuto in un processo irreversibile è minore del lavoro che si sarebbe ottenuto in . Nel caso di una macchina che compie un ciclo chiuso di trasformazioni scambiando calore, oltre che con l'ambiente, con una sola sorgente ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] anche le leggi della meccanica siano invarianti per le trasformazioni di Lorentz; a questo scopo non è necessario cambiare stati quantici possano subire delle variazioni brusche e irreversibili che prendono luogo in ben specificabili circostanze, ad ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] come la lunga digressione filosofica sulla reciproca trasformazione degli elementi, di matrice peripatetica – costituisce della delimitazione della scienza e della tecnica antiche risulta irreversibile, ma non è univoco; esso si manifesta in ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] elementari dei principî dell'equilibrio statico. Le macchine che trasformano l'energia sono ancora poco diffuse, se si eccettuano gli che la rivoluzione industriale è un processo nuovo e irreversibile in cui le macchine assumono un ruolo mai avuto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] si suppose che sopra il punto critico il liquido si trasformasse semplicemente in gas, ma nel 1863 il chimico-fisico irlandese probabili'. Da questo punto di vista, un processo è irreversibile nello stesso senso in cui mischiare le carte dopo aver ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] (la cosiddetta entropia) e quindi una irreversibile dissipazione di energia in calore: incapace, in medi dell'Europa intorno al 65%). Dei rischi insiti in questa trasformazione è ben consapevole Winston Churchill quando, il 17 luglio del 1913 ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...