Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] primitiva o ‛naturale'
Prima di seguire il corso delle trasformazioni storiche, sarà utile fornire alcune definizioni o dati di base è considerata come un fenomeno ineluttabile, profondo, irreversibile, le cui cause sono legate alla civiltà stessa ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] conservati e non alterati), che molti fenomeni sono irreversibili (come il recupero della diversità biologica) e A), dove S indica l'energia proveniente dal Sole e le frecce la trasformazione da un sottosistema (A,B,C, ... ) all'altro, tutti facenti ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] decisione scaturisce dalla convinzione che la crisi è ormai irreversibile (come dopo la sconfitta militare dell’Argentina alle in realtà in movimento: occorre verificare se esiste una trasformazione in corso e si tratta di capire non solo la ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] pellami e alle fibre naturali. Il risultato di una tale trasformazione è che, mentre una volta 4 lavoratori su 5 erano di fecondità sembra essere una caratteristica, universale e irreversibile, del processo di modernizzazione, ma il modello della ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] e al suo ambiente, associata alla dissipazione e ai processi irreversibili. Il più noto esempio in tal senso, riportato da alterati vengono sostituiti da altri ecotopi si assiste a una trasformazione; ma se l'ecotessuto non è in grado di incorporare ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] ogni accordo che non prevedesse una sospensione irreversibile delle attività di arricchimento. Su questo punto e la cui realizzazione sarà completata nel 2013 – prevede la trasformazione in Russia di mezzo milione di chilogrammi di Heu in Leu, ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] la guida dell’emiro Hamad bin Khalifa Al Thani, si è trasformato, negli ultimi 15 anni, da entità insignificante ad attore regionale una crisi del giornalismo occidentale che appare irreversibile. La diminuzione delle vendite ha ovviamente ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] taluni casi (come in Italia) non si è accompagnato alla trasformazione dei ruoli di genere all’interno della famiglia. Dall’altro, megalopoli, e in aree sempre più ampie, appare irreversibile.
Secondo la 2009 Revision of World Urbanization Prospects ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] guerra dei Cent’anni, che nel suo periodo centrale si trasformò anche in guerra intestina della feudalità francese, divisa tra le di nuovi codici, resero per sempre più profondo e irreversibile il distacco dall’ancien régime, promossero lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] gestione di operazioni commerciali. In alcuni casi essi si sono trasformati in controversie internazionali, come nel caso della ‛guerra del cessare per non danneggiare in modo grave e irreversibile gli ecosistemi, ove si voglia incoraggiare la lotta ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...