MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...]
Infine, accanto all'accorpamento di aziende e alla trasformazione di piccoli conduttori diretti in impresari agricoli, vanno produttiva di comunità ormai socialmente stratificate in modo irreversibile. In questo quadro la decisa incidenza della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dell'America Latina e dell'Asia come un gigantesco e irreversibile fallimento, mentre in altre aree del pianeta, come in attesa sono coinvolte tutte in un processo che le vede trasformarsi nelle già evocate città-spettacolo. Da qualche tempo non è ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] nell'elaborazione degli oggetti architettonici singoli una traccia irreversibile.
Se negli anni tra il 1930 e il ad Arton e ad altri giovanissimi, vengono tentando di trasformare definitivamente l'esercizio della disciplina in un servizio tecnico ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] , almeno nelle fasce meridionali e orientali, in subregioni sempre più piccole determina la sua lenta trasformazione o il degrado irreversibile quando le subregioni stesse diventano troppo piccole e risultano nettamente separate. Infatti i venti si ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] definitivamente voltato le spalle al passato comunista. La sua trasformazione era avvenuta senza un'autentica rivoluzione e un ricambio delle classi dirigenti, ma appariva nondimeno irreversibile. Si era verificato un decisivo passaggio all'economia ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] fatto di essere aperti: "essi presuppongono l'interazione irreversibile con il mondo, la loro stessa esistenza fisica Hanway, P. Neal, J. Prior, M. Timpson) teso a trasformare le principali aree pubbliche della città - in particolare la nuova Exchange ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] nel mondo sono cresciuti di 8 volte, raggiungendo i 195 km3, e il consumo irreversibile di 5 volte, fino a circa 100 km3. In questo stesso periodo il che consente, in assenza di aria, di trasformare la sostanza organica in prodotti gassosi. La ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] il 1865 e il 1930, 4 milioni di ettari sono stati trasformati in bad land a causa del ruscellamento e dell'azione del vento di impatti merita una particolare sottolineatura la perdita irreversibile dell'identità culturale di intere comunità, a motivo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] caso di improvvisi insuccessi. Il processo, probabilmente irreversibile, è dovuto al fatto che la crescente domanda ha innescato nella grande maggioranza dei paesi i processi di trasformazione e di sviluppo economico e sociale. Dall'introduzione dell ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] smobilitazione di 1.840.000 soldati, nella primavera del 1956, per trasformarli in forze di lavoro da inviare all'Est.
In certo modo opera straniera si fondava su valide ragioni ed era irreversibile. Ciò ha del resto promosso nei singoli paesi d ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...