Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] morte dell'organismo stesso, la formazione di un legame irreversibile è utile e auspicabile. È questo il caso della il diagramma bidimensionale di Craig. Per esempio, la trasformazione dell'atropina in un sale ammonico quaternario come l' ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] dispersione. Gli aerosol sono però sempre irreversibili.
Sulla base dell'analisi precedente risulta alcuni componenti presenti nella fase fluida, che subiscono una eventuale trasformazione chimica, sia per evaporazione di molecole in essa presenti. ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] ≥O;
- il metabolismo è collegato alla formazione irreversibile e alla degradazione delle molecole, valori espressi qui [3] può essere risolta in maniera esatta per mezzo di una trasformazione lineare (Thompson e McBride, 1974; Jones et al., 1976; ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] meccanismo di reazione, poiché due molecole di X vengono trasformate in tre molecole di X. Finché la variazione di x oscillanti (reazioni inorganiche e organiche; v. anche termodinamica irreversibile e sinergetica, vol. VII) e circa 150 reazioni ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] contro eventuali danni da radicali liberi. Parte dei caroteni è trasformata in vitamina A a livello della mucosa intestinale e parte assorbita un'estrusione del cristallino e quindi cecità irreversibile. Effetti negativi si hanno anche nelle mucose ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] da sol a gel può essere reversibile o irreversibile e dipende dalle sollecitazioni chimiche e fisiche cui sistema è soggetto a un'evoluzione, la funzione di distribuzione si trasforma nel tempo come indicato nella fig. 8. Inoltre valgono le ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] in una globina ‒ reagisce con l'O2 in modo irreversibile, essendo rapidamente ossidato a Fe(III) in presenza di cui la curva di equilibrio s'impenna diventando sigmoidea: questa trasformazione avviene quando una seconda o una terza molecola di O2 si ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] intermedi e mediante l'accoppiamento con un processo irreversibile.
Nell'ambito delle scienze chimiche, a del substrato analogamente alla catalisi chimica che provoca una trasformazione del substrato nei prodotti. Il trasportatore è il catalizzatore ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] membri sono separati da una freccia orientata da sinistra a destra, nel caso di una r. irreversibile (tale, cioè che tutti i reagenti risultino trasformati nei prodotti) e da due frecce con orientamento opposto per una r. reversibile (che tende verso ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] del processo che può considerarsi suo inverso (v. termodinamica irreversibile e sinergetica: VI 166 c); per es., si ha in varie forme da un sistema prima e dopo una sua trasformazione (meccanica, chimica, termodinamica, ecc.); se la massa complessiva ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...