Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] governo, non si nascondeva la sua lentezza nel guidare trasformazioni profonde della società e dell'economia del Paese, . In ordine al sistema delle autonomie, si ritenne irreversibile il disegno regionalistico della C., da perfezionare, non ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] eseguire in rapida sequenza (sequential) una serie di formazioni e trasformazioni, alcune obbligatorie altre libere. La gara si articola su 10 i prossimi anni - se si tratta di un processo irreversibile o soltanto di una crisi momentanea.
Rugby. - In ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] solo in parte e per ciò stesso, nei fatti, irreversibile.
La conservazione si articola dunque in prevenzione e restauro: metà del Novecento l'idea stessa di museo si è trasformata aprendosi a una concezione dinamica delle culture e dei paesaggi in ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] PSK. Le curve NH ed NJ si riuniscono a 1401° in cui ha luogo la trasformazione δ → γ, che, con l'aumentare del tenore di carbonio si innalza, e L'acciaio 25% si chiama perciò irreversibile.
Quando invece le proprietà magnetiche vengono perdute ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] della rotazione del triedro mobile.
L'applicazione del teorema di Coriolis trasforma la (1) in
presentando così il prodotto della massa per l positivo o nullo per ogni spostamento virtuale irreversibile". Lasciando da parte i vincoli unilaterali, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] un'altra complessa manovra che mirava a rendere irreversibile la disgregazione del vecchio stato unitario ormai suddiviso aveva impedito i collegamenti via terra fra Zagabria e Spalato e trasformato la Dalmazia in una sorta di isola. Nel frattempo, ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] interno del tessuto) e finalmente una combinazione chimica irreversibile, fra la sostanza conciante e la proteina della per deposito di Cr (OH)3 che poi col seccaggio si trasforma in Cr2O3 nelle fibre, ma per una vera combinazione del collagene con ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] quinti all'emigrazione dalle campagne alle città o alla trasformazione di villaggi in città. La popolazione urbana rappresenta il inasprimento della lotta ideologica, e il distacco ormai irreversibile tra la cultura ligia alle direttive ufficiali e ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di conferire identità agli organismi, oppure di trasformarla. Le domande sui perché non sembrano riducibili a quello umano.
Prigogine, con la sua termodinamica dei processi irreversibili, ha introdotto in altri termini l'idea di organizzazione a ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] viene prelevata a metà altezza del reattore, la parte che si trasforma in coke va ad ingrossare i pezzetti che entrano dall'alto ed 15% circa. La reazione con idrogeno solforato è però irreversibile, e si adopera la soda solo se le quantità di ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...