Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] dell’Unità d’Italia, 2012, p. 79). L’osservazione delle trasformazioni che stavano avvenendo al di là delle Alpi sollecitò già negli anni economico del periodo giolittiano – si rivelò irreversibile.
Giovanni Ansaldo: alle radici dell’industria ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] fase, in cui si stabilisce un legame molto tenace e irreversibile tra i due gameti. Lo spermatozoo penetra nell'ovocita attraverso livello del polo embrionale, subiscono un'ulteriore trasformazione, consistente in una proliferazione delle cellule del ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] ’unico esempio di riqualificazione di waterfront in Italia. Dal porto, trasformato in un grande spazio pubblico per la cultura e il tempo ’equilibrio del sistema, altrimenti si innesca una crisi irreversibile. Ma non è solo l’assetto fisico e ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] la cellula: grazie al legame con Ced-4, Ced-3 si trasforma in una molecola dal po-tenziale distruttivo enorme. Ced-4 è prende la via di attivazione delle caspasi il processo diventa irreversibile. Le cellule non possiedono enzimi in grado di riparare ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] è separato dal corpo del soggetto di diritto in maniera irreversibile; dall’altra, è destinato a realizzare una tipica funzione in tutti i locali scolastici, bagni compresi. La trasformazione tende a trasferirsi dall’esterno, dal mondo circostante, ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] che misura lo modifichi, e se quest'azione sia irreversibile. La cartografia delle densità va di pari passo con l di studio della geografia
Nel momento in cui si acceleravano le trasformazioni dei paesi sviluppati e si delineava il decollo del Terzo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] la fantasia letteraria e l’immaginario popolare affidarono la trasformazione giuridica, politica e costituzionale; e, soprattutto, la diritti individuali e le libertà politiche, resero irreversibile l’eredità della rivoluzione francese. Per Cavour ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] Jackson Pollock dipingeva le sue enormi tele camminandoci sopra e quindi trasformando l’opera nel diagramma dei suoi movimenti e dei suoi principio del 20° secolo era apparsa ormai irreversibile la perdita di efficacia dell’insegnamento impartito ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] può essere all’origine di un flusso plastico irreversibile, dell’allineamento dei cristalli di ferro e, campo definito, ossia, in termini matematici, risalire da una trasformata integrale alla funzione integranda. Nel caso della tomografia sismica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] della Germania, avvenuta nel marzo 1938), aveva reso irreversibile l’alleanza con i nazisti e inevitabile la guerra. il Centro studi di chimica fisica e idrologica del CNR, trasformandolo in un vivaio di eccellenti chimico-fisici e chimici teorici. ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...