energia libera
Mauro Cappelli
Quota di energia che, in un sistema termodinamico, può essere trasformata in lavoro. Essa può essere definita secondo due modalità differenti, che danno luogo a due diverse [...] Da queste relazioni si vede che, in un sistema isolato, -l’energia libera non può aumentare: in una trasformazioneirreversibile pertanto non è possibile ottenere un rendimento unitario e un moto perpetuo di seconda specie. La diminuzione di energia ...
Leggi Tutto
strozzamento
strozzaménto [Atto ed effetto dello strozzare "stringere la strozza, cioè la gola, fino al soffocamento"] [MCF] [TRM] Il ridurre la sezione di una corrente fluida, normalmente costringendola [...] tecnicamente, organo di s.: boccagli, diaframmi, tubi di Venturi, valvole, ecc.); termodinamicamente, si tratta di una trasformazioneirreversibile a entalpia costante, con, a valle, un'espansione senza lavoro esterno. È un'operazione cui si ricorre ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] riferiscono, il sistema si trovasse in equilibrio. Il 2° principio della termodinamica stabilisce che le trasformazioniirreversibili avvengono con aumento dell'entropia totale (calcolata considerando sia il sistema sia l'ambiente esterno).
Sistemi ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] finora emersa, dal Settecento in poi la storiografia su Venezia ha largamente accolto il concetto di una radicale e irreversibiletrasformazione del patriziato da ceto di mercanti a ceto di possidenti all'inizio del Cinquecento (178). E lo ha ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] valido ed efficace decreto di esproprio o dichiarativo della p.u., sempre che fosse venuta in essere la irreversibiletrasformazione del fondo. Al privato veniva preclusa, in questo modo, la possibilità di chiedere la restituzione del bene, potendo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] , Cauvin individua nello sviluppo di un complesso sistema simbolico la spinta verso una profonda, quanto irreversibile, trasformazione sociale. La rivoluzione delle forme simboliche avrebbe determinato nuovi processi cognitivi importanti e i miti ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] in cui il fondo è stato occupato a seguito di dichiarazione di pubblica utilità e ha subito una irreversibiletrasformazione in esecuzione dell’opera senza che, tuttavia, sia successivamente intervenuto il decreto di esproprio o altro atto idoneo ...
Leggi Tutto
In meteorologia, trasformazione termodinamica irreversibile di masse d’aria umida, con una fase in cui tutto il vapore acqueo condensa e una fase successiva, adiabatica, con masse d’aria secca. ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] isentalpiche (cioè δQ = o; δW = 0). L'esperienza di Joule-Thomson è un esempio tipico di queste trasformazioni. Essa ha un andamento nettamente irreversibile: un flusso continuo di gas, a pressione p1, avanza in un tubo di sezione costante (regione 1 ...
Leggi Tutto
trasformazionetrasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] t. lineare tra spazi di funzioni, definita mediante integrali: v. trasformazione integrale. ◆ [ALG] T. n-positiva: v. semigruppi dinamici energia e materia; si ha una t. irreversibile quando il sistema si evolve non passando attraverso stati ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...