• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [52]
Fisica [39]
Fisica nucleare [16]
Matematica [16]
Fisica matematica [13]
Temi generali [10]
Elettrologia [9]
Algebra [9]
Meccanica quantistica [8]
Storia della fisica [7]
Meccanica [6]

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] e, più recentemente, Tomonaga, Schwinger e altri). Esso è invariante anche rispetto alle trasformazioni dei potenziali (Eichinvarianz di Weyl, o gauge invariance degli autori anglosassoni), già note dalla teoria classica, e possiede inoltre, come si ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di gauge nel caso non abeliano, poi detti 'campi di Yang-Mills'. Il bevatrone. Acceleratore di particelle, realizzato alla University of California di Berkeley e capace di cui si cerca di generalizzare il concetto di trasformata di Hilbert. Da questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi Gianfausto Dell'Antonio Fisica matematica: recenti sviluppi La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] )Γμ(x)L(x)+L-1(x)∂μL(x). Si può notare che la [3] è simile alla legge di trasformazione del potenziale elettromagnetico per trasformazioni di gauge; la sola differenza sta nel fatto che nella [3] le Γμ sono matrici (e quindi in generale non commutano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

Supersimmetria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Supersimmetria Francesco Fucito Augusto Sagnotti Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] ordine opposto differiscono per un'altra piccola trasformazione. Questa ulteriore simmetria è sorprendentemente una traslazione spazio-temporale, un'operazione intimamente legata alla simmetria di gauge della relatività generale, e rende conto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Supersimmetria (2)
Mostra Tutti

bosoni di Higgs

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bosoni di Higgs Guido Altarelli Particelle scalari che determinano la rottura spontanea di una simmetria di gauge (meccanismo di Brout-Englert-Higgs). Supponiamo di avere una teoria di gauge basata [...] su una certa simmetria e che oltre a dei bosoni di gauge e dei campi fermionici si abbiano anche dei multipletti di campi scalari, indicati genericamente con ϕ, con leggi di trasformazione specificate e non banali (cioè che non siano tutti invarianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – MODELLO STANDARD – BOSONE DI GAUGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bosoni di Higgs (2)
Mostra Tutti

leptone

Enciclopedia on line

In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i l. – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle [...] frazionaria (1/3 e 4/3 di quella dell’elettrone) che, nell’ambito delle cosiddette ‘teorie di gauge unificate’, interverrebbero nella trasformazione di quark in leptoni. Tali trasformazioni potrebbero fornire una spiegazione dell’asimmetria tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – INTERAZIONI FORTI – MODELLO STANDARD – TEORIE DI GAUGE – ANTIMATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leptone (3)
Mostra Tutti

diquark

Enciclopedia on line

Nella fisica delle particelle elementari, ipotetici bosoni vettoriali che, nelle ‘teorie di gauge unificate’, interverrebbero nella trasformazione di quark in leptoni (➔ leptone). In cromodinamica quantistica, [...] denominazione generica di un sistema di due quark di colore diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – TEORIE DI GAUGE – LEPTONI – BOSONI

Veltman, Martinus Justinus Godefridus

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Veltman, Martinus Justinus Godefridus * Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] avevano posto le basi della teoria unificata delle interazioni deboli ed elettromagnetiche mediante un insieme di trasformazioni, dette teorie di gauge non abeliane. Un primo modello delle interazioni elettrodeboli venne successivamente definito da S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veltman, Martinus Justinus Godefridus (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] quantistica o in una qualsiasi QFT l'invarianza di gauge elettromagnetica, insieme con l'invarianza sotto trasformazioni locali (vale a dire dipendenti dallo spazio) della fase dei campi di materia, fissa in modo univoco la forma delle interazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] e nei primi anni Settanta. La simmetria di gauge dell'elettrodinamica quantistica è associata a un gruppo di trasformazioni particolarmente semplice, ma la possibilità di teorie di gauge basate su gruppi di simmetria più complessi è emersa con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
1 2 3 4
Vocabolario
gauge
gauge ‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica,...
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali