QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] "invarianza digauge", l'ordine di alcune divergenze è ridotto per mezzo di una tecnica di regolarizzazione misurazione lo stato del sistema composto a + A1 subisce la trasformazione
per cui si ha una corrispondenza biunivoca fra ogni stato uk ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] questo tipo: l'invarianza sotto trasformazioni generali di coordinate, che è alla base della teoria di Einstein della relatività, e l'invarianza delle equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo sotto trasformazionidigauge. La prima è una simmetria ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] in funzione del solo potenziale vettore A, scegliendo la ''gauge'' di radiazione in cui il potenziale scalare è nullo. Si uniforme di cariche positive. In questo sistema la quantità di interesse è la densità di carica
o la sua trasformatadi Fourier ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] procedura è che le misure dipendano dai calibri (gauge), cioè dalla scelta delle coordinate cartesiane, e che definisce un vettore per ogni (dx) nel senso della validità della regola ditrasformazione [7]. Si nota che dTi non è più un vettore. Se si ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] gruppo di Lorentz, il gruppo delle trasformazioni relativistiche di coordinate spazio-temporali. La teoria di queste interazioni si basa su un principio di simmetria interna, locale o 'digauge', ovvero una simmetria che ruota di angoli di rotazione ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] Floer, E. Witten e altri - della teoria digauge, introdotta dai fisici negli anni sessanta. La controparte matematica di un campo digauge è il tensore di curvatura di una connessione, o potenziale digauge, definito su un fibrato particolare su una ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] vettore A
e si usa la gaugedi radiazione, per cui il campo elettrico di potenziale descritta precedentemente per le giunzioni di vario tipo. Si ha passaggio di corrente anche senza applicazione di un potenziale esterno, con trasformazionedi ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] e, più recentemente, Tomonaga, Schwinger e altri). Esso è invariante anche rispetto alle trasformazioni dei potenziali (Eichinvarianz di Weyl, o gauge invariance degli autori anglosassoni), già note dalla teoria classica, e possiede inoltre, come si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] digauge nel caso non abeliano, poi detti 'campi di Yang-Mills'.
Il bevatrone. Acceleratore di particelle, realizzato alla University of California di Berkeley e capace di cui si cerca di generalizzare il concetto ditrasformatadi Hilbert. Da questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di Dirac a questa associato. Contando le soluzioni di tali equazioni modulo equivalenza gauge, di Milano, ottiene la trasformazionedi cellule staminali neuronali in cellule di muscolo. La scoperta suscita grandi aspettative per lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
gauge
‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...