Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] protezioni crescenti; d’altro lato, la trasformazione del contratto a tempo determinato in una risulta, anzi, oggettivamente rafforzato, anche in un’ottica di interpretazione conforme al diritto euro-unitario, nel nuovo contesto normativo di generale ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] indisponibile dai privati in assenza di un conforme provvedimento della pubblica amministrazione procedente, titolare del negata la possibilità per l’interesse legittimo di trasformarsi in una posizione astratta, quasi cartolare, che circolasse ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] , anche a causa degli innesti, delle abrogazioni e delle trasformazioni dovute alle riforme che si sono susseguite, si può dubitare nella proiezione sociale, esso deve essere svolto in modo conforme al fine e cioè nel rispetto delle regole scritte ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] u., sempre che fosse venuta in essere la irreversibile trasformazione del fondo. Al privato veniva preclusa, in questo secondo cui lo Stato convenuto dovrebbe scoraggiare le pratiche non conformi alle norme degli espropri in buona e dovuta forma, ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] delle Sezioni Unite della Cassazione romana la trasformazione, negli anni novanta del diciannovesimo secolo, ., 26.1.2012, n. 15, punto 3.3 della motivazione in diritto; in senso conforme, CEDU, 7 giugno 2011, Agrati c/ Italia; Cons. St., A.P., 25.2 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] della forza lavoro, che non appare per nulla conforme al principio di eguaglianza sostanziale e a quella sua , infine, l’adozione di misure necessarie ad assicurare che la trasformazione del rapporto dal tempo pieno a part time e viceversa avvenga ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] teorici sollevati dalla dottrina e per i dubbi di conformità all’art. 53 della Cost. (si veda principalmente Entrate, 1.8.2013, n. 26, cit., 5138).
La trasformazione dei crediti in capitale sociale
Sempre sul versante delle prerogative dei ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] co. 4, c.p. sulla base delle considerazioni che «la trasformazione da penale ad amministrativo non riguarda l’illecito in sé considerato …. deve «valutare ora se l’atto compiuto sia conforme anche ai requisiti sostanziali, di natura amministrativa, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] il termine “immutazione” indica qualunque mutamento, trasformazione o alterazione, nel significato fisico del termine di 384 ter c.p. una inedita circostanza aggravante che riproduce, in modo conforme, quella prevista all’art. 375, co. 3, c.p. Si ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] presidenziale e della monarchia costituzionale o assoluta.
La trasformazione del Ministro, dalla risalente posizione di funzionario e del Presidente del Consiglio, dimostrandosi così pienamente conforme alla logica del sistema (Capotosti, P. A ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...