Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] della legalità in una situazione sostanzialmente illegale perché non conforme a ciò che le norme stabiliscono. Ben pochi ceppi; quando si stanziarono in Italia, il cippus si trasformò in carcere, conservando il nome originario. Durante tutto il ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] a comprendere "ciò che influenza l'individuo in direzione della conformità" (v. Roshier, 1989, p. 7) e quindi a del 2000', e ha dato luogo in Olanda a significative trasformazioni strutturali che hanno avuto come risultato un sistema di polizia ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] circostanze aggravanti ad incriminazioni autonome provoca la trasformazione dei fatti tipici di ingiusto giudizio e o altra utilità da parte del privato per il compimento di un atto conforme o contrario ai doveri di ufficio (Cass. pen., 23.11.2006, n ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] nella tradizione artistica 'classica', tra il normale e l'anormale, il conforme e il deforme, il perfetto e il degenere e via dicendo. di crescita delle conoscenze influisce sulla lenta trasformazione dei pregiudizi e dei valori. Altre modifiche ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] questa, che ha dalla sua, oltre che la conformità al dato letterale, anche la coerenza con la in parte, all’esito della lite, correndo così il rischio della trasformazione del rapporto professionale, da rapporto di scambio ad uno associativo.
Da ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] probatoria ha subito nel tempo una felice trasformazione: originariamente il giudice della legittimità non poteva l’eventuale ri-esercizio del suo potere. Se essa non vi si conforma, se viola o elude il giudicato (o anche la sentenza esecutiva, ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] mantenuto per oltre un secolo. Il processo di trasformazione delle Commissioni tributarie da organi amministrativi a organi in crisi il modello originario, peraltro ritenuto conforme alla Costituzione dalle pronunce innanzi richiamate della Corte ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] dommatiche, perseguiva l’obiettivo pratico volto a “conformare” pienamente l’ordinamento giuridico italiano rispetto al diritto internazionale. La stessa esigenza della “trasformazione” inerente al fenomeno dell’adattamento si ridimensionava quando ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] dell’impegno al versamento del TFR (cfr. Casalino, L., Trasformazione in titoli del t.f.r. e devoluzione ai fondi dimensioni sul piano patrimoniale sempreché sia dotata di un assetto organizzativo conforme alle disposizioni dell’art. 8, co. 9, d. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] potrà usare tutti i poteri formali di cui dispone in modo conforme alle sue intenzioni e convinzioni, fin dove gli è politicamente Napolitano, Modena, 2015; Scaccia, G., Il Presidente della Repubblica fra evoluzione e trasformazione, Modena, 2015. ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...