Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] nel corso degli ultimi decenni.
Le profonde e vaste trasformazioni degli ultimi anni, insieme proprio alla dirompente emersione del o attraverso complesse procedure di interpretazione conforme che spesso determinano lo snaturamento della ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] comma 2, che è impugnabile davanti alle commissioni tributarie). Ed in senso conforme, si richiama la successiva pronuncia Sez. U. del 3/5/2016, invero, l’art. 2953 c.c. prevede la trasformazione di un termine omogeneo: la prescrizione resta tale, ma ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] (Trib. Torino, 8.3.1995, in Fall., 1995, 881 e conforme Trib. Torino 21.11.94 in Dir. banca, 1995, 580), per al debitore, se non diversamente previsto dal contratto, di poter trasformare, alienare, o comunque disporre del bene oggetto di pegno. ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] conseguenza, quando si tratta di sapere che cosa è conforme o non conforme a legge, non vi sono spiragli per reintrodurre una lavoro, Milano, 2004; Pubusa, A., L’attività amministrativa in trasformazione, Torino, 1993; Renna, M.-Saitta, F., a cura ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] /2012 suscita un qualche dubbio in ordine alla conformità di tale meccanismo all’art. 66 Cost., che riserva alle Camere l’accertamento circa la sussistenza di cause d’ineleggibilità.
Quanto al meccanismo di trasformazione dei voti in seggi, il nostro ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] società ai sensi dell’art. 2332 e l’estensione alla trasformazione, ad opera dell’art. 2500 bis, degli effetti sananti ad una situazione ragionevolmente attendibile (anche se non conforme alla realtà), non altrimenti accertabile se non attraverso ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] , che da normativo (legge o comunque atto pubblicistico) si trasforma in indirizzo e controllo.
Tale strumento è individuato nel d. giudice di merito, che può accertare solo la loro conformità ai principi di correttezza e buona fede, è il giudice ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] dottrina che il carattere vincolante di un parere non lo trasforma in provvedimento decisorio, che è sempre riservato all’Autorità che conclude il procedimento. Questa, ancorchè obbligata a conformarsi ad esso, resta pur sempre il soggetto al quale ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] immagazzinate ai soli fini di deposito; esposizione, consegna o trasformazione da parte di un’altra impresa, se è utilizzata al punto che le doverose precisazioni saranno stabilite, «in piena conformità ai criteri definiti in sede OCSE», con uno o più ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] questo un aspetto caratterizzante e tipico dell’usufrutto, conforme alla tradizione romanistica (salva rerum substantia). L 1020 c.c.). In tutti questi casi si ha la trasformazione dell’usufrutto in quasi usufrutto. Il principio di conservazione opera ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...