Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] affetto da ulcere o da idropisie, causate da un difetto nella trasformazione del chimo in sangue o in un eccesso di freddo o, del poema l'autore ritorna su questa teoria, precisando, conformemente al suo precursore, che il desiderio si colloca fra la ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] Honegger (v., 1984). La capacità delle donne di trasformare in vantaggi gli svantaggi associati ai loro ruoli viene ma astuto, non orgoglioso ma sottomesso, non indipendente ma conformista". A causa di queste prescrizioni di ruolo 'femminile' che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] 'spiriti animali' si formavano nel cervello grazie a una trasformazione delle parti più sottili del sangue che scorrevano attraverso i del sistema nervoso; ma si trattava di un fluido conforme ai canoni della fisica del tempo, che non metteva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] continuazione verso le pianure e le cime dei monti da dove, trasformata in vapore, essa saliva a formare le nuvole. Le particelle particolare, elaborò un tipo di proiezione (detta 'proiezione conforme di Mercatore') in cui meridiani e paralleli erano ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] L’approccio liberale alla questione romana era dunque, anche in conformità a queste premesse, molto variegato e diversamente impostato. La sinistra ecclesiastica si manifestava soltanto contro la trasformazione sociale innescata proprio dal sistema ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] 16 settembre, ma prefigurò i decenni successivi dedicati a trasformare la gotica Vicenza in una nuova Roma.
Alla liquidazione , più volte distrutto e ricostruito nei secoli, ma sempre conforme al disegno originario. Nello stesso anno, al culmine di ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] caso di un'impresa, dalla sua capacità di rispondere alle trasformazioni dei mercati nei quali opera), ma anche dal modo accetta o che ha interiorizzato in modo superficiale, la conformità alle quali non viene premiata né la trasgressione punita in ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] l’ordine gerarchico tra le diverse associazioni, conforme al principio della funzione suppletiva dell’attività sociale di una cultura non rigorista come quella di radice cattolica si trasforma troppo spesso in evasione fiscale e lavoro nero; e) avere ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] essa mira a fare di Venezia una città la cui organizzazione è conforme all'idea della città celeste, o almeno le si avvicina il più a essere stampati in grandi tirature, la città trasforma il pellegrinaggio in strumento d'azione al servizio ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] rapido a seconda dei casi, ma mai in semplice conformità a regole prefissate di sviluppo. Tuttavia, se lo sviluppo in autonomia. Questa maggiore autonomia aprì la strada alla trasformazione in senso borghese della società civile. E il diritto ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...