L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] è un architetto, non un artigiano. È conforme ai principî della ragione e della teologia e allo spirito della scienza induttiva immaginare che nuove specie siano introdotte mediante cause seconde. La trasformazione delle specie è la conclusione più ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] «per iscopo di dare alle giovinette una eletta educazione, conforme all’indole della donna ed all’ufficio, al quale non solo non ha saputo soddisfare le esigenze della società in trasformazione, ma non ha nemmeno garantito a se stessa un minimo di ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] è l'affermazione che il comportamento dell'individuo è conforme alla sua collocazione nella struttura sociale [...] ma sapendo in modo da interpretare il cambiamento e reagire alle trasformazioni economiche e politiche del suo tempo. Così facendo, ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] del suo oggetto e dei suoi metodi, in conformità all'idea generale di scienza adottata di volta Jori, 1985, pp. 77 ss.). Inoltre, la scienza giuridica pare doversi trasformare, per diventare scienza di fatti empirici invece che scienza di norme, in ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] tra cui la prediletta Giulia Gonzaga», che «si trasformò intorno al 1540 in una sorta di nuovo polo si è detto corrispondano una strategia e un’applicazione di studi conformi alla complessità e rilevanza del problema storico che si vuole affrontare ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e collocazione dell'uomo nella natura
La scienza del XVIII secolo trasformò tutta la realtà - il cosmo, l'uomo, la società le motivazioni per aderire ai suoi modelli e agire in conformità di essi". I modelli ideali o le norme incorporano valori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , consentendo all'Università coloniale di concedere lauree in medicina conformi alle leggi emanate in quel periodo in Spagna. A sforzi collettivi si caratterizza piuttosto come una trasformazione creativa delle conoscenze naturali del vecchio mondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] pura assorbita e dell'aria fissa prodotta nei processi che trasformavano l'una nell'altra. Sembra che egli arrivasse a e più importante stabiliva che il nome avesse un significato conforme alla natura chimica dell'oggetto da definire; la seconda ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] più lungo, ecc.). Inoltre essi pensano che in seguito alle descritte trasformazioni mutino sia il peso della quantità di cera sia il suo 'ultimo punto contiene una semplice indicazione pedagogica, peraltro conforme a quanto si sa da tempo: l'allievo ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] punto di vista e la libertà di leggere il mondo in conformità a esso, raggiungendo sistematicamente un pubblico di utenti. Anche in soprattutto nelle situazioni straordinarie, ossia di fondazione, trasformazione, o pericolo di uno Stato, anzi di ogni ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...