BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] santuario di Saint-Martin a Tours, costruito verso il 471, poi trasformato nel sec. 6° da Gregorio di Tours in un oratorio dedicato ombrello (nella chiave il busto del Battista), in tutto conforme al gusto lombardo-padano della prima metà del sec. ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] il Palma ha rielaborato un suo primo disegno, trasformandolo secondo la concezione del Tintoretto che probabilmente, che la laguna veneta. L'interpretazione del Tintoretto è invece conforme ad altri testi, come quello dello Sforza del 1585 (48 ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] che adempiono numerose funzioni: comporre le controversie, stabilire la pace sociale, ottenere la conformità alle norme. I valori vengono verificati, trasformati e consolidati nel diritto, ma i valori stessi possono essere sia 'giuridici' che ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] in un ventennio, tra il 1230 e il 1250, una trasformazione politica ancor più consistente di quella dei sovrani normanni in mezzo secolo giocato molto più in senso difforme che in senso conforme a un rafforzamento della condizione del Mezzogiorno da ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] meglio di ogni altra legislazione coeva il senso di profonde trasformazioni nel modo di sentire il diritto e il potere di punire forte, del reato di bestemmia, lasci spazio, conformemente all'ampia legislazione che abbiamo avuto modo di citare ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] debba avvenire non per opera assidua e paziente di graduale trasformazione; l’altra invece non crede ai miracoli delle palingenesi a una struttura che garantisse una formazione presindacale conforme ai valori della fede cattolica e agli orientamenti ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] adottando un comportamento conforme alle esigenze del proprio ceto di appartenenza. Tale conformità investiva la c. ; G.M. Tabarelli, Palazzi pubblici d'Italia. Nascita e trasformazione del Palazzo Pubblico in Italia fino al XVI secolo, Busto Arsizio ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ecclesiae) di due piani, come risultato di una trasformazione di un edificio precedente costruito (secondo l’uso romano altre aree, meno urbanizzate e prive di una struttura cittadina conforme alla normativa romana, la sede episcopale, se esiste, ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] civile le basi culturali per una critica e una trasformazione degli ordinamenti esistenti (v. Bellah, 1975).
A requisito strutturale è uno schema operativo tale che l'azione ad esso conforme si risolve in uno o più requisiti funzionali di un sistema, ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] la decisione dell’Ateneo non era stata unanime, né conforme al suo spirito originario, che avrebbe saputo riconoscere il merito dottrinale i temi di una medicina che era in via di trasformazione(75) e adeguare ai tempi — che erano quelli della ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...