Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Stadio ellittico. Il tempio di Zeus mostra varie fasi di trasformazione (si vedano i singoli paragrafi sotto 2, Monumenti). Un grandezza smisurata; ma più che i particolari del volto, conformi a un modello tradizionale, son quelli della chioma e della ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] anni del secolo XX l’ecumenismo subisce un’ulteriore trasformazione: cresce infatti il numero delle Chiese e comunità che l’insegnamento teologico debba essere ecumenico, cioè conforme ai principi dell’ecumenismo secondo la dottrina della Chiesa ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] risultati per scegliere la via migliore; è a questa trasformazione che si deve il passaggio dall'operazione tecnica al il tecnico obbedisce non a una seria analisi, ma a un conformismo politico. Infine, è certo che l'uomo politico, per motivi di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] più modi. Il primo, e più generale, è conforme al Vaiśeṣika ed elenca cinque elementi comuni al macrocosmo la rende fertile; il seme maschile, che è prodotto dalla graduale trasformazione di tutte le parti del corpo, ha un equilibrato apporto di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Grasso optò per una ricostruzione della sua genesi conforme allo schema logico formulato nella Pascendi per spiegare subita all’inizio degli anni Trenta.
Alle profonde trasformazioni del contesto intervenute dopo la cesura dellaPrima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] la messa, la sostanza del pane e quella del vino si trasformassero in quella del corpo e del sangue di Cristo, pur conservando spiegazioni in termini di corpi geometrici che agiscono in conformità alle leggi del moto, alla metafisica come fondamento ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] sono più antichi e durevoli degli Stati" (Jahn). La "conformità al popolo" diventa un dovere: E.M. Arndt pone, der Volkstumsideologie, Frankfurt a.M. 1971.
Fantechi, A., Trasformazione del concetto di democrazia e di popolo, Firenze 1938.
Fritz ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] come equivalente al reperimento della materia prima, conforme a una dottrina che risale a Ruggero Bacone viene proiettato sopra dopo averlo fuso e così può tingere il cristallo trasformandolo in vero rubino" (Phenix, f. 322v), idea che, a ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] fine dell’Ottocento le scuole elementari si conformano lentamente a metodi didattici innovativi e uniformi, minori di tre classi, che secondo Berchet dovrebbero almeno in parte essere trasformate in maggiori (a S. Pietro di Castello, dove la sede è ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] soltanto l'amore, e non l'autorità giurisdizionale, è conforme alla struttura della Chiesa, suscita proprio la questione che non semplicemente dell'uomo. La salvezza dell'uomo e la trasformazione della natura e della creazione sono una cosa sola, ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...