La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] selezionare il sistema più efficace per la particolare conformazione geometrica dei due Bronzi. All'interno di di lasciare le sculture nello stato in cui il tempo le aveva trasformate. In quegli anni in Italia si attuò il recupero di gran parte ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] dell"'itinerario" dantesco, egli suppose un'integrale riscrittura del XXXIX della Vita Nuova, che avrebbe trasformato la versione primitiva di quel capitolo (già conforme a quanto è poi detto nel Convivio) in una sorta di "prologo" della Commedia; ma ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] (forse a fine industriale) e a una strana passione per le trasformazioni dei solidi geometrici.
A settembre 1514 si reca in Emilia, a nel giorno del giudizio. Il disastro naturale diventa, conforme alle profezie diffuse, anche a stampa, in quegli ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] un'esperienza vissuta comune di mutazioni, di evoluzioni, di trasformazioni, che fanno moda, ovvero che consentono di avvertire che o di monacare, o maridarse, restar ivi in quel loco conforme a Dio l'havesse sperata, et la prego da ricordarsi ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] penisola di Cartagine e dei suoi dintorni.
Per cogliere queste trasformazioni i testi antichi possono essere di aiuto, come nel caso mondo punico. La pianta di questo edificio religioso è conforme ai prototipi semitici, con un'entrata munita di due ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] presto pensare a un nazionalismo che avrebbe visto volentieri trasformarsi la Federazione iugoslava in una ‛Grande Serbia', fosse sorgere, con ciò, sia una questione del tutto conforme alla migliore tradizione del pensiero nazionale europeo, sia la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in giorni, che sarebbe giustificata, ma non conforme alla tradizione. Tuttavia, su qualche grande astrolabio del di mira non deve trarre in inganno; esso, infatti, non trasforma l'astrolabio in uno strumento d'osservazione, non avendo altra funzione ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] libero e repubblicano, mentre all’altra solo il principato si rivelava conforme, si direbbe bene per un verso, ma non per un dalle quali sembrava ormai che la passione politica intesa a trasformare le sorti e a non accettare il destino imposto dalle ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Dio dalla loro parte (assistente divina gratia); i dogi si conformano direttamente a Dio, non al papa, sicché hanno le stesse popolo - in quanto dotato di una umiltà così grande da trasformarlo in magnus propheta, destinato, per la sua "scienza", a ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] cui organizzazione sia conforme all'idea della città celeste, o almeno le si avvicini quanto più possibile. Un'interpretazione esclusivamente funzionalista ridurrebbe dunque la portata del fenomeno della trasformazione. Proclamando la necessità ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...