Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] o l u z i o n e e crescita, come formazione e trasformazione di gruppi, come reciproca compenetrazione di anima e corpo. Il suo stile rispecchia di stile si attua dunque in più varianti, conforme a quello che bisognerà chiamare un poliglottismo di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] veneziano si colgono appieno, dunque, nella sequenza di architetture che conformano lo spazio di trapasso dalla Piazza alla corte ducale. Ma, preesistente.
È importante rilevare come la via lata (trasformata in piazza quadrata tra il 1524-1526) non ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] incapacità di reggere al passo dei più forti e di trasformarsi secondo l'urgere del tempo. Il senato vedeva in a realizzare nella Repubblica - ripetiamo da Boris Ulianich - conforme all'"esempio di altri Stati cattolici, una situazione in cui ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] stende a più stretto connubio alla terra la mano"(23).
La trasformazione della "città morta o che muore" della prima Restaurazione in una per tutti e tre gli stendardi una bandiera, conformata sul momento, tricolorata, e avervela lasciata, anche ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] temi tentati non si ravvisasse il documento di una trasformazione del gusto ancora in atto per la sollecitazione di ritrovare in un mondo arcadico libero dal «vecchio cerimoniale» e più conforme, parve a lui come a tanti altri, alla vera schietta ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] che occorre considerare nella sua completezza (20):
Questo è vero conformemente al diritto longobardo, secondo il quale l'età legittima, sia terzo, se è eliminato in quanto tale, si trasforma inevitabilmente nella responsabilità per i danni che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Gli storici più insigni della latinità vi si erano conformati in opere che lasciarono un segno profondo nella memoria rinascimentale, ma perché questo dato di fatto non può essere trasformato in una chiave onnivalente di lettura di tutti gli aspetti e ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] indicano il mutamento in corso in una società in trasformazione (45).
Il processo attraverso il quale l'aristocrazia merci e persone (217).
La delibera con cui ci si conformava alle minacciose richieste è molto eloquente. Anzitutto ci ricorda il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] recente ipotesi), e nella planimetria parzialmente restituita, conforme all'edificio maggiore del Giparu, di natura derrate e altri beni, sia come luoghi deputati alla trasformazione e alla cottura degli alimenti. Nel successivo e sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] guida e l'impianto di fondo. A parte l'ipotesi di trasformare l'esposizione da "universale" a "nazionale" o "continentale" e industriale di Marghera, che avrebbe affiancato la prima conformemente a un progetto predisposto nel 1953 e perfezionato ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...