NIBELUNGI
Bruno Vignola
. Il Nibelungenlied, poema dei Nibelungi, è il più importante poema epico nazionale germanico e uno dei più cospicui monumenti dell'epica universale. Nella forma, in cui ci venne [...] sarebbe stato ucciso la notte stessa delle nozze. Più conforme alla realtà storica, appare questa parte della leggenda nella forma Attila, su cui s'impernia in parte, l'accennata trasformazione della saga primitiva.
Quanto alla genesi del poema, di ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione"; ted. Verwandlung)
Nicola Turchi
È, conforme all'etimologia, la trasformazione di un oggetto in un altro e soprattutto dell'uomo in animale, in pianta, [...] è sottoposto ai medesimi rischi di questo. Così il mago degli Ekoi della Nigeria che, per far danno a un nemico, si trasforma in leone o leopardo o coccodrillo, subisce nel suo corpo umano la medesima sorte che tocca all'animale. Un caso ben noto è ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] tipo di vita dominante sarà determinato da una rigida conformità agli scopi che saranno proposti [...]. Le altre guerre l'espressione di Heidegger, dell'essere stesso, che vi si trasforma, vi si complica, vi si indebolisce. ‟In cinque riguardi mi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] abbastanza competenti da guidare un'economia moderna - in conformità a un piano - in modo tale che risultino garantite (e in modo non illusorio) solo se la scuola si trasforma da istituzione della società divisa in classi in scuola per tutto il ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] , di combinazioni iniziali di segni) e quelle di trasformazione (cioè, di passaggio da una combinazione ad un' segni, nè conoscenza, nè verità. Tale concezione è assai poco conforme ai canoni di significanza del neopositivismo: sia a quelli (semantici ...
Leggi Tutto
liberalismo
Complesso dei principi in cui si esplica un atteggiamento, etico e politico, che considera centrali i problemi della libertà dell’individuo e della sua difesa, e in cui s’identifica tanta [...] storica della Rivoluzione francese e con la realtà della trasformazione industriale. Nel corso del secolo il l. in numerose) generi una pericolosa uniformità sociale e culturale, un nuovo conformismo così diffuso da dar vita a una vera e propria ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] più alto, e infine, nell'età di Silla o di Pompeo, trasformato in periptero esastilo.
Il tempio D, in considerazione del suo livello, è Sabina a Sardi, e alcuni edifici sepolcrali di analoga conformazione riprodotti dal Ligorio e dal Montano (v. bibl ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] d'argento coniati nella zecca di Capua in modi conformi alla tradizione artistica locale, e finalmente il denarius Il tema fu risolto con una ripresa di modi fidiaci, ma trasformati e rivissuti nel particolare clima della corte adrianea, tuttavia con ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dottrina che del coraggio necessari ad opporvisi. Così, in conformità ai consigli forniti dal Sarpi, quando, il 17 condividevano e sostenevano le idee sarà infatti di trasformare immediatamente una vicenda giurisdizionale in una controversia in ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] pare - dal significato originario di essa, ma in conformità al suo notorio interesse per le cose bibliche e ). D'altro canto la vergine che ritorna sulla terra appare trasformata: non semplicemente la Vergine Astrea della nuova età dell'oro dell ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...