MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] messinscena del dramma greco traspare ch'esso aveva, conforme al gusto della razza, un'essenziale linearità, aborrente a Mosca (1898) - ma d'un verismo già prossimo alla trasformazione, un verismo percorso da brividi, un verismo nato, insomma, dall' ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] in genere, escluse le opere di stabilità e di grande trasformazione di fabbricati militari, di fortificazione con le relative strade, e i lavori siano eseguiti a regola d'arte, in conformità dei relativi progetti e contratti, e nel tempo stabilito. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] degli individui − che in generale sono avvezzi ad agire in conformità con ciò che conoscono e in cui credono − in particolari sia pure per una sola legislatura − una profonda trasformazione con l'acquisizione da parte di un terzo partito ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] Cesare de Urbe augenda dell'anno 709 di Roma, o con le trasformazioni neroniane o con la creazione dei Fori imperiali; così in molte varia funzione e di vario tipo fabbricativo, alla conformazione degl'isolati e della disposizione degl'innesti delle ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] del re.
Anche la compagine del popolo si va trasformando: accanto all'antica nobiltà di sangue appare una nobiltà d Amalasunta che al piccolo re sia data un'educazione militare conforme alle tradizioni nazionali; morto Atalarico, Amalasunta non si ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] arbitrarî per indirizzarlo verso un apprezzamento obiettivo conforme alla realtà.
Se si lasciano da parte aziende la cui attività è volta al pagamento delle passività e alla trasformazione in danaro di tutte le altre attività, è evidente che le ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] rapporti attraverso i quali il sistema di offerta organizza (e trasforma in una variabile del tutto dipendente) la domanda degli acquirenti possibili, quelle necessarie per orientarlo in modo conforme al raggiungimento degli obiettivi;
d) decidere le ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] in giudicato, anche gli imputati internati, dev'essere conforme a umanità e assicurare il rispetto della dignità della della moderna scienza criminale. Si pensi alla radicale trasformazione del regime di espiazione in istituto, reso meno rigido ...
Leggi Tutto
MATERIALISMO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Rodolfo MONDOLFO
. Sebbene il termine sia recente (appare in P. Bayle, e il Leibniz replicando al Bayle, lo contrappone a idealismo) si fa risalire il materialismo [...] Dio, la "ragione ignea" dell'universo, che opera conforme a una finalità. Più rigoroso è il materialismo d'Epicuro le sintesi e se ne costituisce.
Il pungolo al movimento e alla trasformazione (cioè il bisogno) non viene solo dal di fuori (natura), ...
Leggi Tutto
PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] , indicano al consumatore che il prodotto scelto è stato ispezionato dall’autorità di controllo che garantisce la conformità di produzione e trasformazione nel rispetto della normativa comunitaria in materia di agricoltura biologica.
Per i prodotti ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...