PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] la camera non può essere sciolta se non su parere conforme del senato.
Il parlamento costituisce come il centro dell italia: Storia). Dalla marcia su Roma anche il parlamento è trasformato. L'ultima fase della XXVI legislatura vide una Camera nella ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] con questo insegnamento, i cattolici che vorrebbero riconoscere il trasformismo antropologico, lo debbono limitare alla formazione del corpo del solo primo uomo.
Infine, non sarebbe conforme al dogma cattolico considerare i primi rappresentanti dell ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] in proporzione al vantaggio ricavato.
La società cessa per conforme deliberazione di tutti i soci, per il compimento dell reintegrazione forzata; il cambiamento dell'oggetto; la stessa trasformazione della società (ad es., da accomandita per azioni ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] un ordinamento del tutto originale delle imposte: esso si riconnetteva a quello precedente, ma lo trasformava e lo perfezionava in conformità ai principî politici della Rivoluzione, già però attenuati dalle più temperate vedute dell'imperatore; aveva ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] vengono sgombrati dei malati e feriti ricoverati e trasformati in lazzaretti.
Gli ospedali di riserva sono alta non meno di m. 2. I padiglioni, di qualunque conformazione, sono disposti con una regolarità mascherata dalle accidentalità del terreno, ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] o appellativo. È formato come quello di suoni e di sillabe conformi alla lingua nella quale si usa. Può essere derivato o Piceni e Picentes ("picus"). In Apulia si vide una trasformazione latina del nome oscosabell. Iapudia; in Isubres, un nome ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] , i quali, entrando in carica, pubblicano l'edictum, conforme quanto fa il pretore a Roma all'inizio dell'anno Augusto, solo in parte continuata dai suoi successori, di non trasformare in provincie dell'impero quelle regioni poste ai margini di esso ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] obbligato della loro ossidazione, e come da questo (conforme allo schema precedente) debbano formarsi l'ossiacido e il prodotti di demolizione dell'ossidante che, dopo aver agito, si trasforma in acido benzoico.
Il peso specifico dei seghi può variare ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] voce umana sia un processo di tipo stocastico. Come conseguenza conforme a quest'ipotesi, a ogni evento acustico osservato (parola x→2·x è applicabile al dato 7+7−4 e il risultato della trasformazione è 2·7−4. Essa invece non è applicabile al dato 3+2 ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] la ''r. islamica'' svoltasi in Iran nel 1978-79. Trasformazioni macroscopiche sono state indotte nel sistema delle comunità dalla ''r. del Consiglio dal re Vittorio Emanuele iii in modo conforme alle leggi istituzionali in vigore, seppure sotto le ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...