PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] alla sua base.
Sotto i re parti la religione iranica si trasformò per l'influsso del naturismo scitico da una parte e del politeismo , l'azione di Cambise in un primo tempo fu conforme alla politica instaurata dal padre e solo dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] 0,477 per 135° e 3,35 per 155°, valore questo conforme a quello del coefficiente di temperatura della velocità di reazione calcolata A con formazione di perossido RO mentre l'antiossidante è trasformato in un altro perossido AO. I due perossidi RO e ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] la n. aerea sta subendo un'ulteriore evoluzione trasformandosi in "scienza e tecnica della condotta diretta o copertura del globo nel modo seguente: la proiezione conica conforme di Lambert rappresenta tutta la superficie terrestre compresa tra ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] in previsione di morte prima che fosse stata realizzata la trasformazione, si conveniva, sulla base della ὁμολογία γάμου, la quale , insegnava che il consenso degli sposi nel matrimonio deve essere conforme aux lois de l'Èglise et de l'Ètat, e ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] schiavo. In progresso di tempo, la vendetta si trasforma in facoltà di trascinare il colpevole davanti a una con una sentenza inappellabile. È evidente che la necessità della doppia conforme può dar luogo anche a tre o più istanze. Le questioni ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , una ''verità'' concepita come necessità, come idea conforme alle cose, come copia del reale. Alla verità a cura di D. De Masi, Milano 1985; Città e società urbana in trasformazione, a cura di P. Guidicini, F. Martinelli e G. Pieretti, ivi 1985 ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] tensione che di vera e propria intensità, si veniva a trasformare nella parlata degli strati popolari e meno letterarî in accento -trocaiche, e insieme a dare alle parole un peso conforme all'indole della lingua. Un simile procedimento fu celebrato ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] , Giapponese, ha una forma generale a tendenza quadrilatera, per trasformazione dell'angolo caudale in un vero bordo, a sua volta più frequente nel sesso femminile e a sinistra. Ciò è conforme alla maggiore gracilità e al più forte grado di estensione ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] verso ogni terzo punto per ottenere a rigore una proiezione conforme a quella di Mercatore. Ma poiché, dice il Breusing, senso: si può dire che questa ne rimase così radicalmente trasformata come lo fu più tardi l'astronomia per la scoperta del ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] possibilità tecniche e tecnologiche, in maniera conforme alle necessità dell'ambiente naturale e quality of urban life, Berlino-New York 1986; AGEI, Terzo Mondo e trasformazioni territoriali, Milano 1986; C. Freeman, L. Soete, L'onda informatica, ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...