Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] attenzione sono le ‛città-museo' dei vecchi paesi storici europei trasformate in centri di turismo: Siena, Carcassona, Avignone, Bruges; le alla società: passivo o negativo. È passivo il conformismo nei confronti di una società globale la cui immagine ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] un animale, gettata nell'acqua, destinata al fuoco, e della salma trasformata (in statua, in colomba) o ritrovata da un salvatore che se " e che formano la Tradizione primordiale. Una vita conforme a questa ‛tradizione' è un tessuto di atti simbolici ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] trascinato da quello del segmento), oppure, all'opposto, conforme a una relativizzazione dell'un movimento rispetto all'altro. dell'inconscio. E la sua importanza è tale da trasformarsi nel corso del trattamento addirittura in tecnica principale.
Il ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] alterati vengono sostituiti da altri ecotopi si assiste a una trasformazione; ma se l'ecotessuto non è in grado di perché il mosaico ecologico si può intendere composto da tessere a conformazione più o meno variabile o, se si preferisce, come ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] altri, 1963; v. Ginsburg e Sachs, 1963). La trasformazione dei linfociti in mastociti si può verificare nello stesso tessuto di aumentando la sua estensione e assumendo pertanto una conformazione pieghettata (falde epidermiche), cui il connettivo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] Venezia, Archivio della Comunità Ebraica, b. 200 «Manifestazioni». Sulle trasformazioni del culto a Venezia v. Steve Siporin, Pass;over, alle organizzazioni segrete e al comunismo, «così conforme al tormentato spirito di Israele», negli articoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] che avevano per lati archi di cerchio perpendicolari alla frontiera del disco. Le trasformazioni di questi triangoli preservavano gli angoli, ossia erano conformi. Per verificare che tali triangoli godessero di alcune proprietà, Poincaré li aveva poi ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] un prodotto dell'uomo, in quanto essa viene continuamente trasformata dall'attività umana (e lo sarà sempre più quanto il lavoratore possa orientare il suo comportamento in senso conforme o deviante; l'isolamento del lavoratore dai suoi compagni ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] allora la quantificazione di questi due obiettivi, cioè la loro trasformazione da obiettivi generali di sviluppo in obiettivi specifici, a : perché è dal loro comportamento più o meno conforme alle indicazioni del piano che dipendono le sorti del ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] , che però a N delle Alpi subì una radicale trasformazione con una diversa articolazione dei volumi e nuove tecniche costruttive ; Orofino, 1987) - prevale il libro-strumento, conforme a ideali editoriali che esaltano lo scopo esplicativo e funzionale ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...