Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] aristocratico, primo fra tutti un rapporto con i possedimenti fondiari conforme, come stile di vita, a quello del patriziato e decreti ordinava a tutte le accademie culturali dello Stato di trasformarsi in agrarie o, quantomeno, di attivare al loro ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] diventa determinante anche per la strutturazione della società. In conformità con le vedute dell'illuminismo, l'individuo è il mondo e di partecipare agli attuali processi di trasformazione come portavoce dell'umanità in un mondo ogni giorno più ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] tutti gli articoli del Trattato che si dimostrassero conformi alle condizioni poste per l'efficacia diretta, esso era il simbolo che lo spirito 'comunitario' si era trasformato in un atteggiamento più egoista e pragmatico di valutazione dei costi e ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] in evidenza la volgarità, la noia, lo spleen della città trasformata dopo quegli avvenimenti, e ne immagina un'alternativa lontanissima nello Corbusier riesce a costruire l'unité de grandeur conforme (formulata come elemento minimo da ripetere) solo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] da "ottenere una configurazione conforme a ciò che appare sulla sfera solida" (Anagnostakis 1984). Non utilizza il termine proiezione, né alcun altro termine che designi un elemento geometrico legato alla trasformazione. Comincia tracciando sul piano ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] alle farine e all’acqua, agli elementi che il lavoro manuale trasforma e, a quel punto, si avrà la sensazione che tutto imprese industriali. Naturalmente non tutta l’Italia sarebbe stata conforme a questo modello, ma esso segnava un orientamento con ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] " e gli ordinamenti che ne derivano, ma anche il comportamento del cittadino che si conforma all'interesse della città. Questa trasformazione semantica appare più marcata nel francese. Nicole Oresme usa ancora civilité per designare le istituzioni ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] bacino, il morario, dove cominciava a riscaldarsi, a concentrarsi, a trasformarsi in salamoia (mora). A questo punto l'acqua entrava in bacini un patrimonio privato. I beni lagunari, conformemente alla tradizione bizantina, erano stati oggetto di ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] che è per lui vantaggioso trattare [...] l'uomo in modo conforme alla sua dignità" (p. 149). E questa è secondo il ha limiti. Tuttavia, a veder bene, essa ha subito una trasformazione sostanziale: ha assunto la forma di un bene di consumo. ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] di analisi per rendere il sistema della contabilità nazionale conforme a una definizione di capitale più ampia, che e non costituiscono un prodotto finale fino a che non vengano trasformate in beni di consumo.
Se il numeratore è limitato al flusso ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...