Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] spregiudicati come un Musciatto de' Franzesi.
I priori, anche su conforme parere delle arti, non ebbero l'ardire d'impedire l'ingresso tempi di Cacciaguida a quelli di Dante. - La trasformazione profonda fra la Firenze dentro de la cerchia antica di ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] . Dopo la battaglia di Ipso assistiamo all'ultima trasformazione del sistema tolemaico: vengono coniati emidracme e pentadrammi che questo ritocco intendesse ridurne il peso per renderlo conforme all'antico standard tolā di 180 grani (11,663 ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] parte considerevole di queste indagini è volta a studiare la trasformazione dei canti presso i vari gruppi etnici, e il loro tutto quanto ha deciso di non riconoscere come suo, perché non conforme alla poetica che si è dato, e cui è rimasto sempre ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] ideale di ‛ discernimento ', di un uso della ragione, cioè, che fosse conforme alla natura (conoscere l'ordine d'una cosa ad altra, IV VIII (Pg XXV 65) si unisce con l'anima del feto per trasformarsi in un'alma sola, / che vive e sente e sé in ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] come conseguenza la rovina di due delle attività di trasformazione più redditizie per la città.
Il negotio delle cere lavoravano e si riducevano «in pannina di perfezione e bellezza conforme a quella» fabbricata in Venezia, mentre l’Arte veneziana era ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] è duplice: di anticipare al XV e XVI secolo una trasformazione economica del patriziato che se ebbe certamente allora le sue a correttivo del sistema distributivo patrizio, venne conformata la struttura della cancelleria ducale.
Nei drammatici ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] in sostanza, si è compreso che ciò che è conforme all'interesse di ogni consumatore preso isolatamente può non il capitale costruito è costituito da risorse naturali, anche se trasformate in modo tale da ottenere un loro maggior rendimento. Più ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] prodotti nuovi per i quali non ci si preoccupa delle possibili trasformazioni. Citiamo i composti di mercurio, i vapori di fluoro o desiderio di molte persone sarebbe che questo ambiente divenisse conforme a una certa idea che essi si sono formati ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] facile. Ma, non appena ha avuto di mira la trasformazione delle strutture sociali, essa s'è scontrata con resistenze che sino al punto di divenire un mezzo di espressione del conformismo generale. L'asservimento degli uomini fa sì che il potere ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] degli intralci per le forze produttive, è pronta per una trasformazione in senso socialista.
Infine, nell'ultimo Marx, e più proposta di regolare il comportamento dei singoli partiti in conformità con le scelte politiche e tattiche che i bolscevichi ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...