Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] . La delegazione spagnola notificò all'Assemblea generale che, sebbene le ex colonie, in conformità con l'ordinamento giuridico del paese, fossero state trasformate in ‛provincie', il governo spagnolo, in obbedienza alla decisione dell'Assemblea ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Stato (legislativa o di altra natura) sia conforme a tali programmi costituisce un sottilissimo lavoro di valutazione of rights universale. Anche se ci vollero ben diciotto anni per trasformare, tramite i Patti del 1966, la Dichiarazione del 1948 in ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] , all'antropologia contemporanea.
Non è casuale che la trasformazione del concetto di cultura si sia compiuta nel mondo le innumerevoli possibilità di comportamento - di certi tipi conformi al suo orientamento fondamentale e agli scopi che essa si ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] . Gli studi citati postulano implicitamente un fattore di trasformazione del percettivo nel teorico, e indicano un altro sociale, in Weber, postula l'asimmetria tra ‛individuale' e ‛conforme a legge': in sostanza, l'individuo non può ridursi ad ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] in un paese come l'Italia, dove il fascismo ormai trasformato in un regime totalitario ne impediva persino l'esistenza, dovevano essenzialmente [ne] elaborano l'etica e la politica conforme" (ibid.). Esse si collegano alle riflessioni suscitate dalla ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] della "scaduta potestà civile del Papa in modo conforme e proporzionato all'indole e ai bisogni del secolo alle critiche dei padri Pellico e Curci, Il gesuita moderno si trasformò strada facendo in un farraginoso lavoro in cinque volumi (l'ultimo ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] diritto veramente fondamentale, quello di essere trattati in modo conforme al diritto positivo statale vigente. In particolare, nella figura , o invece alla sua parziale o totale trasformazione. Corollario di tale definizione (secondo la quale ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] , il concetto di norma comporta anche il senso di conformità a uno stato ideale d'esistenza. Si può immaginare anche da uno strato sociale all'altro e, inoltre, si trasforma storicamente. La prima comparsa del ciclo mestruale, per esempio, è ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] C3 C1 C2 C2 C1. Le lettere del testo in chiaro si trasformano a gruppi di 5, applicando alla prima lettera di ogni gruppo il le parti debbono seguire per assicurarsi una conversazione conforme ai requisiti desiderati. Un protocollo crittografico in ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] combustibili (carbone, petrolio, gas) e di 370 Terawatt-ora per l'elettricità. Trasformando i kilowattora in tec al tasso di 1 tec per 3.000 kWh (ossia motivo perché la realtà vi si debba conformare. In particolare, occorre evitare di cadere nell ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...