Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] tendendo verso la civiltà europea influirà certo anche a trasformarne i centri abitati. Così Dire Daua, che fu Etiopia da Ras Kasar alle foci del Giuba, altre popolazioni cuscitiche affini erano dedite alla pastorizia nomade: da Nord a Sud: prima ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] settimane intere, si faccia sentire la košava, vento affine alla bora, freddo, asciutto e violentissimo, che Pašić voleva diventasse una "grande Serbia" e che Trumbić voleva si trasformasse nel "Regno dei Serbi, Croati e Sloveni", era in conflitto ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ; tavole e mobili varî a Palazzo Pitti e agli Uffizî) trasformati alla fine del Settecento nel R. Opificio delle pietre dure, tuttora esistente, ma con altra attività. Arte affine, l'intaglio in pietre dure e preziose, che nel Quattrocento Lorenzo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] territorio un teatro campagnolo e popolare: il Maggio (v.) e i suoi affini, il Bruscello (v.), e la Zinganetta (v.), che hanno, presso a 'altro scopo: così La pastorella si leva per tempo si trasforma in Lo fraticello si leva per tempo, La violetta ∣ ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] un affresco marino, con pesci-volanti, strettamente affine agli affreschi caratteristici del palazzo di Cnosso, all fra essa e l'arte nuova avviene senza scosse e senza brusche trasformazioni; ci sono delle stazioni, come Vrokastro, a cavallo fra le ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] segno di V).
Nel sec. III a. C. si delineano importanti trasformazioni in quanto che lo zeta uscì presto dall'uso (lo si rinviene IV. L'andamento alfabetico è in parte bustrofedico; vi sono affinità con l'alfabeto etrusco benché si distingua l'o dall' ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] fauna chilena è assai caratteristica: essa è piuttosto affine a quella patagonica, mentre differisce grandemente da quella romano Gioacchino Toesca, che elevò in Santiago la Zecca trasformata poi in residenza dei presidenti della repubblica e sede di ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di accesso si associano ad una struttura interna più affine alle capanne cupoloidi che alle cilindriche. Coperture di anche la pianta della domus subì, dopo Carlo Magno, radicali trasformazioni: ad esempio il peristilio si mutò un po' alla volta ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] fondate anticamente su libri sacri rivelati; per questa trasformazione del vocabolo v. maometto.
Chi professava l'islamismo del sepolcro), il corpo ripiglierà per poco la sua anima affine di rispondere, diritto sulle reni, all'interrogatorio dei due ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] la cattedra messa a concorso o, in certi casi, affine o di ruolo inferiore). Alle supplenze indispensabili provvede il organo internazionale di diffusione; 7. l'incremento e la trasformazione non solo del materiale didattico vero e proprio, ma dello ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...