Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] è al culmine della sua potenza, il santuario si viene trasformando: si costruisce il primo tempio, distilo in antis, con continente un movimento unitario che, parallelamente a movimenti affini nella Grecia settentrionale e centrale, porta al ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] pubblici (d.lgs. 12.4.2006, n. 163).
Nozione e figure affini
L’appalto è «il contratto con il quale una parte assume, con parti hanno contemplato la necessaria attività di trasformazione della materia come un semplice presupposto strumentale al ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] nella realtà politica, economica e sociale durante il lungo processo di trasformazione dell’Italia» (così Laforgia, S., La cooperazione e il socio collettiva nazionale del settore o della categoria affine». Si è in proposito rilevato che tale ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] la quale mostra una prima fase di decadenza e di trasformazione delle strutture in senso utilitario nel corso del II sec. da un attingitoio. È presente, inoltre, una classe di ceramica affine a quella daunia, forse un'imitazione locale, e qualche vaso ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] tendeva a uscire dai monasteri e a penetrare nelle città, trasformandosi in un mezzo di comunicazione ancor più incisivo e coinvolgendo e alla scultura gotiche una civiltà pittorica di segno affine.
Bibl.:
P. Clemen, Die romanische Monumentalmalerei ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] socio. Si noti che la ratio delle due previsioni è affine ma distinta: nel primo caso, essa è quella di limitare possono sempre recedere i soci che non hanno consentito alla trasformazione, al cambiamento dell’oggetto della società o ad operazioni ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] alle ipotesi di «appalto-concorso» (istituto affine alla licitazione privata), modello «adottato per contratti CE e 2004/18/CE, importando una completa trasformazione della disciplina amministrativa che costituisce il sostrato applicativo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] lettura della realtà e dei problemi sociali che le profonde trasformazioni economiche inevitabilmente suscitano (cfr. Artoni 1982, p. 90 o al socio di una cooperativa.
Ruolo e ispirazione affine ha anche il vasto movimento cooperativo che trova i suoi ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] ad esempio una cellula in cultura prima e dopo la sua trasformazione in una cellula tumorale: trattandosi dello stesso tipo di cellula ottenere animali affetti da una malattia, genetica o meno, affine a una malattia umana. In questi casi si usa dire ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] sono costruiti nuovi edifici, è allargata la cinta e sono restaurati e trasformati numerosi monumenti. La decadenza comincia lenta con il III sec. d Vittorie alate eseguite secondo uno schema tipologico affine a quello della Nike di Paionios. Le ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...