Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] lavoro, sia dal punto di vista di una storia della trasformazione delle forme governative, è tuttavia meglio percepibile a considerare il , si rivela in definitiva fondata su di una tecnica affine a quella necessaria per l’arte del governare:
Diverso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] al fegato attraverso la vena porta. Dopo tale 'cottura' esso è trasformato in sangue denso e scuro distribuito nel corpo, per nutrirlo, mediante le ), un piccolo macaco privo di coda e affine alla specie Macaca mulatta (oggi utilizzato di frequente ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] (al netto dei break pubblicitari), è la forma più affine al lungometraggio cinematografico.
In realtà, ognuno di questi formati che sfugge all’occhio umano. Questi detective post mortem trasformano l’indagine in una storia e il laboratorio d’analisi ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] minimo mezzo: suoi corollari saranno lo sfruttamento diretto e la trasformazione delle materie prime indigene (dal sodio al catrame, dal piombo e trasferendosi in un'area ideologica parzialmente affine al nazionalsocialismo; Le basi storiche e ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] strumenti dei Medi sono decorati in uno stile animalistico affine a quello scitico della Russia meridionale, che tuttavia non essi non si riscontrano reminiscenze achemenidi.
Un'analoga trasformazione è manifesta in due rilievi rupestri a Bīsutūn ( ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] del I sec. d.C. Si tratta di una trasformazione del capitello corinzio non-vitruviano (privo di croci mediane Casa del Labirinto, Villa di Boscoreale). A Petra esiste una facciata affine, quella della tomba definita «corinzia», e un'altra più semplice ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] 4° secolo d.C., una scrittura alfabetica consonantica affine a quella brahmi, trasmessa dall’Arabia meridionale, che grafici; esse stesse furono modificate tipologicamente da forti trasformazioni, che portarono in campo latino alla nascita della ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] essa possono essere accostate altre esperienze europee affini, altrettanto consapevoli dell’ambiguità della forza età di dieci anni con un braccio alzato, gesto gratuito che lo ha trasformato nel tempo in un caso clinico, e poi in un’icona del mercato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] p. 222), strutturato da un insieme di molteplici affinità che lo rendono lungi dall’essere amorfo.
L’ presso suo padre Tantalo e qui rivolse a Zeus una preghiera e fu trasformata in pietra: lacrime scorrono dalla pietra, di notte e di giorno. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] 'analisi tensoriale ai problemi della geometria affine e della geometria differenziale proiettiva, compresi Mosca e alla Società matematica di Mosca. La capitale si trasformò nel centro trainante per la preparazione degli specialisti di matematica. ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...