Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] contribuirono di fatto a diffondere in modo capillare la parola e a trasformarla in un concetto politico e in un appello all'azione pratica. d'altra parte, e ancor più nella forma-kibbutz, affine per certi versi all'obščina, è stata intravista, in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] Di certo si può affermare che la versione di repubblicanesimo più affine al comunitarismo è la prima, anche se rimane comunque problematico stabilire dell'individuo moderno, per impedire la sua trasformazione in ingranaggio di una macchina molto più ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] confine con questa figura, appartenendo a un genus comune, le società di trasformazione urbana, previste dall’art. 17, co. 59, della l. n – Cons. St., 2003, 3566; per la figura affine, ma problematica, delle società finanziarie regionali, v. Sanviti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] ' di Ardistān, Gulpāyagān, Naṭanz, Isfahan, poi ampliate o trasformate), a uno o due īvān, soprattutto nel Khorasan. Il altissima all'esterno ove poggia su un elevato tamburo. Di tipo affine, anche se assai più grandiosi, sono i mausolei di Ahmad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] assai diversa per l’impostazione argomentativa di fondo, ma affine per l’esito cui perviene, si trova la riflessione mira a comprendere una realtà che si rivela, ma tende a trasformarla e a fare la storia, la quale pertanto, nell’epoca contemporanea ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] non rappresenta una monade solitaria: esso matura, nasce e si trasforma (nel corso delle società moderne e nel quadro di una di proprietà (o di natura strutturalmente e funzionalmente affine) sui beni assegnati dal giudice, sebbene possa fortemente ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di movimento del capitalismo e intuisce le profonde trasformazioni determinate dall'avvento della società per azioni. informali) e il ruolo imprenditoriale. (Un filone di studi affine alle ricerche sull'ideologia di imprenditori e dirigenti è quello ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] dirette dalla Francia. Solo una presa di coscienza nazionale del popolo italiano avrebbe potuto trasformarlo nel soggetto attivo della rivoluzione repubblicana e nazionale. Affine è il concetto di patria. In un appello del 1859 indirizzato ai giovani ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] . Nascono le logge militari e crescono le pressioni volte a trasformare un 'ordine di società' in un 'ordine di cavalleria'. è l'opposto di una autentica massoneria, un'associazione affine alla Chiesa cattolica e un anacronismo nel XIX secolo. Il ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] argomentazioni epistemologiche e speculative.
Ma un argomento affine, sebbene indipendente, è quello dei neopragmatisti americani Dickens) che da uomo avaro, insensibile e miserabile si trasforma in uomo generoso e amabile dopo una notte di sogni ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...