Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] protezione delle altre elaborazioni di un'opera, e così le trasformazioni da una in altra forma letteraria o artistica, i consenso. L'art. 68 contiene una disposizione nuova, affine a quella già esistente per le privative industriali; permette cioè ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] molto elevati nella scala zoologica, tanto da considerarsi affini agli animali con simmetria bilaterale, che hanno il (figg. 28, 29, bd).
Con tali processi di trasformazione della vescicola celomica media e dell'intestino larvale, si delinea, ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] forme di energia (generalmente energia termica); o alla trasformazione di materiali fissili in altri materiali fissili; o, quadrimensionale, ma non più riemanniano bensì a connessione affine, dotato di opportune proprietà.
L'elevatezza del contenuto ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] parte del massiccio armoricano dell'ovest della Francia, affine ai massicci ercinici. Gli stati primarî vi sono e chiamate goemons). Col sec. XIX, si ebbe una trasformazione dell'agricoltura litorale bretone: le ferrovie costruite lungo le coste ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] di E di rapporto r. Alcuni sottoinsiemi E di S hanno la proprietà che esiste un numero reale r > 0 e un numero finito di trasformatiaffini di rE l'intersezione dei cui interni è vuota e la cui unione è uguale a E. Detto N(r) il più piccolo intero ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] acqua, ma in soluzione acquosa a poco a poco si altera trasformandosi in diversi composti. Per il suo comportamento chimico, il cianogeno fulminico (ted. Knallsäure). - Una sostanza molto affine ai composti cianici è l'acido fulminico corrispondente ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] , e di Celti. Poi sopravvennero i Belgi, razza affine alla celtica, ma più rozza, dedita soprattutto alla caccia contatto della civiltà romana, i Belgi subirono una profonda trasformazione: l'agricoltura cominciò a fiorire, e così alcune industrie ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] nel periodo delle origini erano compiuti ovunque. La trasformazione della casa privata del profeta in moschea fu solo con intradosso a dentelli. Venne usato preferibilmente con un'affine decorazione anche l'arco a ferro di cavallo introdotto in età ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] Tibesti strutture simili ancora servono di abitazione. Una forma affine, la capanna conica di pali, che costituisce la forma villaggi estivi dei contadini, che attualmente, con la trasformazione di tali abitazioni da temporanee in permanenti, vi ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] in quarzo, e però, al disotto di 117° si trasforma in una modificazione rombica, o α tridimite. Fra 117° e 163° esiste poi un'altra modificazione di tridimite, detta tridimite β, che è molto affine a quella stabile al disopra di 163° (tridimite β2 ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...