La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] Aristofane a Menandro, su che linea si compié la trasformazione che dalla fantasiosa commedia di Aristofane condusse, per il in metri lirici, anapesti bacchei cretici. Tali cantica non hanno affinità con i canti ellenistici, come si è creduto fino a ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] dei più differenti fenomeni attraverso i quali possono le rocce trasformarsi in terreno sotto l'azione dei varî agenti pedologici, forza, compie un lavoro migliore di altri simili attrezzi. Affine al rastro suddetto, e pure di recente costruzione, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] dei Charrúa era delle più primitive. Il suo tipo è affine a quello dei popoli collettori dell'America Meridionale: l'abitazione rapido diffondersi degli automezzi ha reso necessaria la trasformazione graduale delle strade ordinarie già esistenti e la ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] dei manoscritti persiani, si arricchisce con la trasformazione della superficie - quasi sempre del resto suddivisa detti dal villaggio di Bekšelar nel Buchara, tappeti di tipo affine, con piccoli motivi floreali, o con caratteristici portali ad ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] dodici che fa corona a Gesù è una leggenda nata dal trasformarsi d'una parola tradizionale, attribuita a Gesù con riferimento ai discepoli .
L'operetta, scritta in una lingua strettamente affine a quella del Nuovo Testamento, riproduce un centinaio ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] che l'ellisse è la curva corrispondente al cerchio nell'omologia affine ortogonale di asse x e di rapporto b/a.
Notiamo, rapporti direttivi degli assi principali, e basta, con una trasformazione delle coordinate, riferire la conica a codesti assi per ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] s'intende oggi la causa che determina il decorso delle reazioni chimiche (e in generale di qualunque trasformazione fisico-chimica). L'affinità non si identifica affatto con la facilità e rapidità con cui esse reazioni hanno luogo effettivamente ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] , è una terra che l'uomo sta a poco a poco trasformando per soggiorno estivo, con villini e alberghi.
Esclusi pochi centri urbani i cappelletti. La minestra pasquale è invece la tardura, affine alla "panata" dei Toscani. Altre minestre tipiche sono i ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] canapa vien raramente candeggiata: data la sua composizione, assai più affine a quella del lino che a quella del cotone, il così un residuo di carbonato potassico, che si purifica o si trasforma in altri sali a seconda dei casi. Il grasso di lana, ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] fosse, ecc.
La limnologia, scienza dei laghi, è molto affine, per la natura dei fenomeni considerati e per i metodi di corrispondono nettamente a una graduale diminuzione, che prelude alla trasformazione del lago in palude, o torbiera, e infine alla ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...