Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] ricchezza tipica e principale della regione, anche per le trasformazioni industriali alle quali dànno luogo. Nella zona semimontana e analoghi irlandesi, scozzesi, francesi e tedeschi, ed è affine a quella abruzzese. Essa ha due bordoni, accordati ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] leone (Salmo XC, 13) e in maniera iconograficamente affine alle rappresentazioni del dio egiziano Horus. Le dimensioni poco completa e definitiva. Nel sec. XV si deve ricordare la trasformazione del Faro compiuta dal sultano Qā'it Bey, il quale ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] oltre che nelle matematiche, figura con significato affine in altri campi della scienza: basti ricordare il nucleo non è finito in tutto Q, in certi casi l'equazione si può trasformare in un'altra a nucleo finito. Per es., se il nucleo ha la forma: ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] meglio con la concezione darwiniana del tempo e della trasformazione, perché "l'omologia di sviluppo di tutte le sulla formazione del sistema nervoso centrale, seguendo una linea di ricerca affine a quella di J.-P. Changeux (1983) e di altri ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] nascondendosi le difficoltà che incontra la teoria della trasformazione del propileo in arco (soprattutto per il fatto dell'attico. Sotto l'aspetto della struttura architettonica, molto affine all'arco di Orange è quello di Settimio Severo al Foro ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] sia avvenuta tale innovazione, che intanto riuscì ben presto a trasformare l'organo: 1. in un piccolo strumento portatile, che una modificazione dell'intensità sonora dell'organo. Un istrumento affine può ritenersi l'organo della cattedrale di S. Ciro ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] d'armi e di strumenti, tra cui non mancano tipi affini a quelli dell'antico Egitto, tanto da indurre qualche studioso . In realtà, dovrebbe parlarsi di civiltà del bronzo che si trasforma. E neppure l'esclusivo uso di armi foggiate in ferro più ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] intera F(x, y) di grado n nelle x, y, si trasforma in una funzione razionale intera, e dello stesso grado n, nelle x i semicircoli massimi (meridiani) terminanti ai due poli.
Affini alle coordinate geografiche sono sulla sfera celeste le coordinate ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] nella vicina Etiopia.
Il tigrino è, anch'esso - come l'affine tigrè di cui si è parlato sopra - una lingua semitica ha notevolmente cambiato questo stato di cose e, oltre alla trasformazione di Massaua, ha veduto sorgere sull'altipiano una vera e ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] che si reca alla banca per avere un prestito affine d'intensificare la sua produzione e il fatto del piccolo categorie:1. le casse comunali di credito agrario risultanti dalla trasformazione di altri enti (casse agrarie, monti frumentarî e nummarî); ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...