entropia
Antonio Di Meo
In termodinamica, funzione di stato di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può essere calcolata, considerando una trasformazione ideale [...] reversibile tra i due stati, come somma dei rapporti tra le quantità di calore ΔQ scambiate con l’ambiente in ogni tratto della trasformazione stessa e le temperature assolute T alle quali avvengono gli scambi:
ΔQ
ΔS ≥ __ .
T
L’entropia si misura ...
Leggi Tutto
polimorfismo
polimorfismo (o polimorfìa) [Comp. di poli- e -morfismo] [CHF] [FML] Fenomeno per cui un elemento o un composto chimico, perciò detto polimorfo, può assumere, cristallizzandosi, strutture [...] fase cristallina rombica (zolfo α) e a 95.5 °C si trasforma reversibilmente in una fase monoclina (zolfo β), stabile sino alla temperatura di fusione di 114 °C (p. reversibile, o enantiotropo); si ha anche p. irreversibile, o monotropo, come, per ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico, HOOCCH2COOH, rinvenuto in varie piante e in particolare nel succo di bietola; si presenta in cristalli triclini, solubili in acqua, alcol ed etere; si prepara per sintesi partendo [...] e gli esteri dell’acido m. sono i malonati. L’acido m. inibisce la trasformazione dell’acido succinico in acido fumarico, reazione reversibile e di grande importanza per il metabolismo intermedio.
Molto importante, in farmacologia è la malonilurea ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, indicante il radicale formile HCO−.
Formilchinurenina Sostanza che si origina dal triptofano, per ossidazione con ossigeno molecolare, catalizzata [...] via biosintetica delle purine.
Formilmetionina Composto derivante dalla trasformazione della metionina, al cui gruppo amminico risulta metabolici in cui è richiesto un trasferimento reversibile del frammento monocarbonioso, come nella biosintesi ...
Leggi Tutto
In chimica, particolare caso di allotropia o di polimorfismo in cui nell’intero campo di esistenza della fase solida una sola forma è stabile mentre le altre sono instabili e tendono a trasformarsi nella [...] prima; ovvero, la trasformazione polimorfica può avvenire, direttamente allo stato solido, solo in una direzione, col delle sostanze polimorfe. La transizione può diventare perciò reversibile solo a pressioni più elevate. Sistemi che presentano m ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] in un aggregato di bipiramidi rombiche della modificazione α. La temperatura di trasformazione a pressione ordinaria è di 94°,5 e il fenomeno è reversibile (sistema enantiotropo; v. cristalli: Chimica dei cristalli). A pressione elevata si elevano ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] si ha:
Per idrogenazione i quattro gruppi − CN si trasformano in altrettanti − CNH2 e il prodotto può reagire con otto un elastomero termoplastico o come un termoindurente (''reversibile''). I più importanti ionomeri sono quelli formati ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] dei suoi residui e dei suoi metaboliti o prodotti di trasformazione, tanto negli organismi viventi quanto nell'ambiente abiotico. Tali nel giro di minuti; l'inibizione è quindi reversibile, tanto negli insetti quanto negli animali a sangue caldo ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] lentissima.
La reazione di sintesi del metanolo corrisponde a un equilibrio chimico reversibile, che a bassa pressione non permetterebbe di ottenere in pratica una trasformazione corrispondente a rese industriali. Per il principio di H.-L. Le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] delle sostanze in gioco in una reazione chimica reversibile; in questo processo agivano infatti due forze una frazione b che si troverà in condizione di dare luogo a una trasformazione per mezzo degli incontri con A. Nell'unità di volume, dunque, vi ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni iniziali (contr. di irreversibile):...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...