Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] ossidativa ci sono venute dallo studio della trasformazione del glucosio in alcool etilico da parte rappresenta circa il 95% di quello previsto ammettendo che i mitocondri catalizzino l'equilibrio reversibile:
NADH + H+ + ½O2 + 3 ADP + 3 Pi ⇄
...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] mostra questo fenomeno. Per irraggiamento (1) viene trasformato nel benzovalene (2) che isomerizza di nuovo a benzene a temperatura ambiente. L'o-metilbenzofenone (3) dà luogo a una foto-enolizzazione reversibile (→4) per estrazione di un atomo di ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] di norma legami deboli, che permettono la formazione di complessi reversibili e di facile rottura - vi sono i legami di il diagramma bidimensionale di Craig. Per esempio, la trasformazione dell'atropina in un sale ammonico quaternario come l' ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] esprime la variazione di energia dovuta agli scambi reversibili di energia termica con l'ambiente fluido, il componenti presenti nella fase fluida, che subiscono una eventuale trasformazione chimica, sia per evaporazione di molecole in essa presenti ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] stabile la fase δ cubica a facce centrate, che a 1392 °C si trasforma nella fase γ cubica a facce centrate (austenite), per riapparire a temperatura più tipiche. La ripida ascesa iniziale è elasticamente reversibile e segue la legge di Hooke. Quando ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] o in senso inverso, cioè tali reazioni sono di tipo ‛reversibile'. Considerando la reazione
NO + Cl2 + NO = 2NOCl
come di disattivazione (-1) sono del secondo ordine, mentre la trasformazione monomolecolare (2) è del primo ordine. Indicando con k1, ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] a temperature un po' elevate (>60 °C) avviene la reazione reversibile di dissociazione:
Ni(CO)4⇄Ni+4CO.
Il nichel(0)-bis-ciclootta-1 2-metilpent-l-ene, che negli stadi successivi viene trasformato in isoprene:
Vengono prodotte in tal modo, ogni ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] che l'evoluzione dei nuclei proceda attraverso una successione di reazioni reversibili del tipo:
[9] A1 + An−1 ⇌ An
sistema è soggetto a un'evoluzione, la funzione di distribuzione si trasforma nel tempo come indicato nella fig. 8. Inoltre valgono le ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] a una giudicata meno nobile, qual è, per es., la trasformazione, in un motore elettrico, di e. di una corrente elettrica quel sistema la cui equazione di stato dia luogo per un'isocora reversibile a un'espressione del tipo p/T=cost, cioè soltanto per ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] nei prodotti) e da due frecce con orientamento opposto per una r. reversibile (che tende verso uno stato di equilibrio caratterizzato da una trasformazione non completa dei reagenti nei prodotti). A seconda che le sostanze reagenti e quelle ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni iniziali (contr. di irreversibile):...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...