Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] , b, c, che delimitano una cella e i prodotti vettoriali
dove V indica il volume della cella. Si noti che questa trasformazione è reversibile, cioè (a*)* = a, (b*)* = b e (c*)* = c.
Il reticolo reciproco fornisce un metodo pratico ed efficace per l ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] cui l'enzima aldolasi catalizza la reazione reversibile
Se si aggiungono diidrossiacetonfosfato e l'agente realizza un legame π con l'olefina. L'intermedio c) si trasforma facilmente:
Si può notare che il sito vacante viene alternativamente a ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] essere stato ridotto. Nei lisosomi la ferritina può essere trasformata in un prodotto insolubile, noto come emosiderina; attualmente addizione è molto più veloce, ma anche molto più reversibile rispetto al processo di distacco di idrogeno, per cui se ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] si ha il fenomeno della ‛gelazione', cioè la rapida trasformazione del mezzo di reazione da un liquido viscoso, ma solubile polimerici elastici, estensioni fino al 1.500% completamente reversibili.
I requisiti perché un materiale si comporti alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] le concomitanti loro modificazioni (riduzione del numero delle dita, trasformazione dei denti per il nuovo tipo di cibo, aumento è reversibile. Successivamente, con la scoperta della trascrittasi inversa (1970), il flusso si definisce reversibile da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] in ℝ3 e descrive le 'mosse' sufficienti per trasformare una nell'altra due figure che rappresentano la stessa varietà Washington, Seattle, per le scoperte sulla fosforilazione reversibile delle proteine come meccanismo regolatore biologico.
1993
...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] β-parallela. I legami a idrogeno intracatena delle α-eliche si trasformano in legami a idrogeno intercatene tipici delle strutture β. La β della catena polipeptidica va visto come una transizione reversibile del sistema catena-solvente da uno stato di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] essere in grado di assorbire radiazioni e di subire una trasformazione chimica per lunghezze d'onda al di sopra dei 290 nm fine la decomposizione del PAN. A causa della natura reversibile della sua formazione, il PAN funge da serbatoio temporaneo di ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] o trifosfo-piridin-nucleotide (TPN). Nella loro ossidoriduzione, reversibile, sono coinvolti due atomi di idrogeno. Di essi potente ormone. Vi è anche la possibilità che 25-OH-D3 venga trasformato in vivo in 25,26-(OH)2-D3, che ha scarsa attività ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] di queste teorie ogni passaggio sia reversibile.
18. Future ricerche sulla fotosintesi
Benché si sia imparato molto dell'intricato meccanismo con cui le piante verdi utilizzano l'energia luminosa per trasformare i composti inorganici in sostanze ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni iniziali (contr. di irreversibile):...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...