trasformazionetrasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] t. lineare tra spazi di funzioni, definita mediante integrali: v. trasformazione integrale. ◆ [ALG] T. n-positiva: v. semigruppi dinamici energia e materia; si ha una t. irreversibile quando il sistema si evolve non passando attraverso stati ...
Leggi Tutto
irreversibileirreversìbile [agg. Comp. di in- neg. e reversibile] [LSF] Di ciò che non può essere invertito rispetto all'evoluzione temporale, all'azione esercitata, al flusso di energia, ecc.; è l'opposto [...] quello per il quale non si può scambiare l'uscita con l'entrata, com'è, per es., un amplificatore. ◆ [LSF] Processo, o trasformazione, i.: il processo tra uno stato iniziale di un sistema e uno finale il quale non può avvenire in verso opposto, cioè ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] per il patto di prova, per il l. a tempo parziale, per la trasformazione da part-time a full-time, per il patto di non concorrenza. La forma è generalmente positivo per ogni spostamento virtuale irreversibile (ricordiamo che uno spostamento virtuale è ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] N. Manfredi, U. Tognazzi, V. Gassman) le rapide trasformazioni di una società che da contadina diventava industriale. Tra i più la crisi della grande sala appariva un fenomeno irreversibile (il rituale collettivo sostituito dal consumo individuale ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] via decrescendo a ritmi sostenuti. Il culmine del processo di trasformazione delle tecniche si raggiunge con la rivoluzione industriale, iniziata che ne hanno determinato il degrado con danni spesso irreversibili. Si è giunti oggi al paradosso di non ...
Leggi Tutto
Biologia
In biochimica, inibizione enzimatica'', processo che riduce o, al limite, annulla la velocità di trasformazione del substrato in prodotti da parte di un enzima a causa dell’interazione dell’enzima [...] la sua rimozione. Un esempio di i. irreversibile è quella prodotta dai gas nervini sull’acetilcolinesterasi. , il substrato avrà libero accesso al sito catalitico, ma sarà trasformato dall’enzima a una velocità inferiore di quanto avviene in assenza ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] contesto di provenienza, lo si rende autonomo e lo si trasforma in un 'oggetto musicale' da trattare in vari modi, Ottanta, sono stati i Beastie Boys a imprimere una svolta irreversibile al genere: il gruppo newyorkese è infatti composto da tre ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di conferire identità agli organismi, oppure di trasformarla. Le domande sui perché non sembrano riducibili a quello umano.
Prigogine, con la sua termodinamica dei processi irreversibili, ha introdotto in altri termini l'idea di organizzazione a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] tuttavia solo gli effetti più appariscenti di una trasformazione culturale che ha interessato il campo artistico del sec. 20°, in realtà, era apparsa ormai irreversibile la perdita di efficacia dell'insegnamento impartito nelle tradizionali accademie ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] causati all'organismo siano di difficile gestione e/o irreversibili. In questo contesto vanno inseriti i progressi dei è altrettanto consistente l'osservazione che la m. si è trasformata in disciplina non solo di prevenzione di danno biologico ma ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...