Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] può essere semplice e immediato, sono processi ideali, che richiedono un intervallo di tempo infinito; le trasformazioni reali sono irreversibili (o non invertibili) poiché di durata finita. Si noti che l’avere luogo in modo infinitamente lento ...
Leggi Tutto
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo indipendente. Questa definizione, anche se può apparire limitativa, mette in evidenza il ruolo essenziale della sperimentazione ... ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni reversibili e irreversibili, cicliche o meno, esamina come variano pressione, volume e temperatura dei ... ...
Leggi Tutto
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. 5. Impiego delle funzioni di distribuzione. 6. Metodi perturbativi. 7. Estensione della teoria di van der Waals alle ... ...
Leggi Tutto
termodinàmica [Comp. di termo- e dinamica] [TRM] Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all'invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può ottenere lavoro meccanico utilizzabile sfruttando la tendenza spontanea del calore ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento concettuale più idoneo al fine d'impostare lo studio di sistemi complessi della cui struttura interna non si sappia ... ...
Leggi Tutto
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; termodinamica; turbina: Turbine a vapore; vapore: Macchine a vapore. Si cercherà qui di esporne i principî e risultati fondamentali ... ...
Leggi Tutto
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di calore in lavoro. Si occupa cioè in senso lato dell'equivalenza di queste due forme di energia, e delle loro possibilità ... ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] protidi e i lipidi; e il m. comprende tutte le trasformazioni che hanno luogo tra il momento dell'ingresso di una sostanza catalizza la reazione:
Anche la reazione:
risulta praticamente irreversibile "in vivo", ma la resintesi glucidica dall'acido ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] che con la Grande guerra sia cominciata in forme anche molto diverse da Paese a Paese una trasformazioneirreversibile delle economie capitalistiche in «economie programmate». La seconda è che l’«economia programmatica» corrisponde al quadro teorico ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] flussi di energia: il sistema assorbe energia fino a un valore soglia, per poi dissiparla mediante una trasformazioneirreversibile. Interessa soprattutto i sistemi viventi, da quelli fisiologici di organismo (in cui avvengono, per es., contrazione ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] poi tornare rigidi con il raffreddamento. I termoindurenti hanno un comportamento diverso: se riscaldati subiscono una trasformazioneirreversibile. In pratica, le singole macromolecole a caldo si uniscono tra loro formando un reticolo rigido e non ...
Leggi Tutto
polimorfismo
polimorfismo (o polimorfìa) [Comp. di poli- e -morfismo] [CHF] [FML] Fenomeno per cui un elemento o un composto chimico, perciò detto polimorfo, può assumere, cristallizzandosi, strutture [...] temperatura di fusione di 114 °C (p. reversibile, o enantiotropo); si ha anche p. irreversibile, o monotropo, come, per es., la trasformazioneirreversibile della calcite, fase trigonale del carbonato di calcio, in aragonite, fase rombica. Accade che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] che determina la distinzione fra i due tipi di processi è rappresentato dall'uso del fuoco come mezzo di trasformazioneirreversibile della materia prima, che caratterizza la produzione di manufatti come la ceramica, il vetro, i metalli. La ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] base di una singolare giurisprudenza della Corte di Cassazione si è ritenuto per un ventennio che la trasformazioneirreversibile dell’immobile determinasse il trasferimento della proprietà in capo all’occupante, tenuto a sua volta a risarcire ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] una terza gamba nel mercato, ossia le entrate per libri, CD musicali, DVD con film famosi, provocando una trasformazioneirreversibile delle aziende dei giornali in aziende editoriali nel senso più ampio del termine. Ma il successo dimostra qualcosa ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] . In base alla giurisprudenza della Cassazione, nel primo caso l’occupazione del bene, unitamente alla sua trasformazioneirreversibile, costituiva un illecito istantaneo, con effetti permanenti, determinante l’acquisto della proprietà in capo alla p ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...