società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] delle scritture contabili e degli accertamenti eseguiti e che siano conformi alle norme che li disciplinano. Nel caso di s. di una holding, costituzione di una s. europea affiliata, trasformazione di una s. per azioni già esistente. La sede della ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] assoggettano la quasi totalità della produzione di miniera alla trasformazione in rame nero e in rame raffinato (in questo Francia, e la scolarizzazione era più elitaria e ridotta, conforme ai modelli metropolitani.
Per le letterature dei paesi dell’ ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] 'origine l'uso del linguaggio articolato dovette portare nella conformazione anatomica dell'apparato vocale dell'uomo (E. Sapir A. Kroeber, A. Lesser), riferendosi a fenomeni di trasformazione culturale in atto fra le società tradizionali, nel loro ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] , all'antropologia contemporanea.
Non è casuale che la trasformazione del concetto di cultura si sia compiuta nel mondo le innumerevoli possibilità di comportamento - di certi tipi conformi al suo orientamento fondamentale e agli scopi che essa si ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] un'esperienza in cui il potere su un altro viene gradualmente trasformato, sia da chi esercita il potere sia da colui sul quale del potere consiste nell'indurre o nel preservare la conformità delle credenze, dei desideri e delle preferenze degli altri ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] il funzionamento dei mercati del lavoro maggiormente conforme al modello neoclassico in generale si Politica per i poveri e politica operaia, in AA.VV., Povertà in Europa e trasformazioni dello Stato sociale, a cura di N. Negri, Milano 1990, pp. 201 ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] " e gli ordinamenti che ne derivano, ma anche il comportamento del cittadino che si conforma all'interesse della città. Questa trasformazione semantica appare più marcata nel francese. Nicole Oresme usa ancora civilité per designare le istituzioni ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] che è per lui vantaggioso trattare [...] l'uomo in modo conforme alla sua dignità" (p. 149). E questa è secondo il ha limiti. Tuttavia, a veder bene, essa ha subito una trasformazione sostanziale: ha assunto la forma di un bene di consumo. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] razionalista del sec. XVIII manteneva la speranza che, conformemente a quanto accade per la natura fisica, sia possibile se non sempre di filiazione; quindi l'albero stesso si è trasformato in un cespuglio o in un traliccio, figura le cui linee ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...