Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] di Q0. se si vuole un andamento uniforme si deve fare Q0 = ~ 0,8..
I requisiti che si richiedono al trasformatore sono perciò una elevata induttanza primaria per amplificare bene le basse frequenze, una bassa induttanza di dispersione ed una bassa ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] sette tipi di reticoli cristallini, a seconda delle simmetrie del reticolo di Bravais, e in 32 classi di gruppi di trasformazioni di punti a seconda della massima simmetria della base. Per mostrare meglio queste simmetrie, la cella unitaria non viene ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] è stata chiarita da Landau. L'attrito che si sviluppa nel flusso del superfluido indica che la sua energia cinetica viene trasformata in calore, e cioè in eccitazioni. Ciò, però, non è possibile al di sotto di una certa ‛velocità critica', poiché si ...
Leggi Tutto
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
trasformare
(ant. transformare) v. tr. [dal lat. transformare, comp. di trans- «trans-» e formare «dare forma»] (io trasfórmo, ecc.). – 1. Ridurre in forma diversa dalla primitiva, far mutare di figura e di aspetto, di struttura e di funzione....