traferro
trafèrro [Comp. di tra- e ferro] [EMG] Intervallo di materiale non ferri- né ferromagnetico (in genere, aria) che interrompe la continuità di alta permeabilità di un circuito magnetico: v. magnetostatica [...] d'induzione a parità di forza magnetomotrice occorre che il t. sia il minore possibile: per es., nullo nei trasformatori, curando bene le giunture dei lamierini, e il più piccolo possibile, compatibilmente con la situazione meccanica, tra i poli ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] e intensità di corrente; la r. risulta caratterizzata da opportuni rapporti fra tali grandezze elettriche nei vari domini trasformati; si parla così di funzioni di r., quali impedenze, ammettenze, rapporti fra tensioni e rapporti fra intensità di ...
Leggi Tutto
rete elettrica
Leopoldo Benacchio
La luce in ogni casa
La rete elettrica è il sistema che permette di trasportare l’energia elettrica generata nelle centrali e di distribuirla capillarmente a utenti, [...] specie nelle città, interrate. Il passaggio da un tipo di linea all’altro è realizzato grazie ad apparecchiature che trasformano il voltaggio
Dalla centrale all’abitazione
Quando inseriamo una spina – per esempio di un apparecchio televisivo o di un ...
Leggi Tutto
balun
balun 〈bàlën〉 [s.ingl. Comp. di bal(ancing) un(it) "unità di bilanciamento", usato in it. come s.m.] [ELT] Nell'elettronica, spec. nella radiotecnica, adattatore di impedenza per adattare un generatore [...] per adattare tra loro due linee di trasmissione di cui una bilanciata, l'altra no. Come b. sono usati opportuni trasformatori oppure, spesso, spezzoni di linee di trasmissione, per es. spezzoni di cavo coassiale, lunghi uno o due quarti di lunghezza ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] il costo di tali sistemi di accumulo e renderli più competitivi e maggiormente idonei a un largo impiego.
Trasformatori HTS
I trasformatori realizzati con materiali HTS garantiscono superiore efficienza e riduzione di peso e volume di circa il 40 ...
Leggi Tutto
lamierino
lamierino [Dim. di lamiera] [FTC] Lastra di materiale metallico di piccolo spessore (secondo le norme UNI, spessore da 0.3 sino a 4 mm escluso). ◆ [EMG] L. magnetico: sottile lamiera di materiale [...] pacchi di l. opportunamente tagliati sono realizzati nuclei magnetici soggetti a campi magnetici variabili nel tempo (in macchine dinamoelettriche, trasformatori, ecc.); lo spessore è tra 0.35 e 0.5 mm per applicazioni alla frequenza di 50 Hz della ...
Leggi Tutto
linea elettrica
Sistema e. che collega due sezioni di una rete al fine di trasferire la potenza dal punto di origine all’arrivo. In base al valore della tensione e., si distinguono l. e. ad altissima [...] (inferiore a 1000 V, normalmente tra 380-220 V). Le l. e. insieme agli impianti di trasformazione AT/MT (cabine primarie), ai trasformatori su pali o cabine elettriche a media tensione (cabine secondarie), ai sezionatori e interruttori e agli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] un certo senso possiamo affermare che i dispositivi per la produzione di energia, come la dinamo, i motori e i trasformatori, hanno avuto origine dalle ricerche di Michael Faraday (1791-1867) sull'elettromagnetismo. Verso la fine del 1831 egli scoprì ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] condensatore è grande, esso resta carico a tensione elevata anche negl'intervalli di tempo in cui non è alimentato dal trasformatore attraverso ai rettificatori. È così possibile (com'è indicato in alcuni degli schemi delle figg. 22 e 25), o mettere ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] a differenziazione magnetica per il paragone delle impedenze, ibid. 1937, pp. 190 ss.; Su un metodo per la verifica dei trasformatori di tensione, ibid., pp. 230 ss.; Su un comparatore a usi multipli, ibid., pp. 262 ss.; Una possibile estensione del ...
Leggi Tutto
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
trasformare
(ant. transformare) v. tr. [dal lat. transformare, comp. di trans- «trans-» e formare «dare forma»] (io trasfórmo, ecc.). – 1. Ridurre in forma diversa dalla primitiva, far mutare di figura e di aspetto, di struttura e di funzione....