Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] (fig. 4A) e quello trifase a ponte (fig. 4B). Nel primo caso ciascun elemento r. e, quindi, ciascuna fase del secondario del trasformatore conducono per 1/3 del periodo, nel secondo caso gli elementi r. conducono sempre a coppie, ciascuno per 1/3 del ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] ’energia elettrica si parla di messa a t. del neutro, che si attua collegando a t. il centro stella di un trasformatore trifase o del generatore, i quali devono ovviamente avere gli avvolgimenti collegati a stella. La messa a t. può essere diretta ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] l'autunno caldo, prima, e lo shock petrolifero, poi.
La quota del lavoro sul reddito prodotto, che dal 68% nell'industria di trasformazione e dal 70% nell'intero settore privato nel 1970 era salita a circa il 75% nel 1975, ritornò nel 1980 su livelli ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] rispetto a quella media naturale. Solo negli Stati Uniti, tra il 1865 e il 1930, 4 milioni di ettari sono stati trasformati in bad land a causa del ruscellamento e dell'azione del vento su terreni deforestati. Le cifre mondiali sono ancora più ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...