In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] (fig. 6). Le spire comprese nell’angolo 2β sono sede di una f.e.m. di origine statica, come si verifica nei trasformatori; quelle comprese nell’angolo π−2β sono sede di una f.e.m. di origine dinamica, dovuta cioè alla rotazione dell’indotto. La ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] limatura, o un apparecchio elettrico fabbricato per funzionare a un determinato voltaggio può essere reso idoneo, mediante un trasformatore, a funzionare a un altro voltaggio. Per i prodotti del lavoro umano non è difficile stabilire la condizione ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] un avvolgimento posto nell’anello centrale del toro; in pratica, il p. funge da secondario di un trasformatore il cui primario è il suddetto avvolgimento. Nello stellarator (➔), altra configurazione impiegata nelle ricerche sulla fusione controllata ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] prodotto che a sua volta cadrà nel campo di specificità di un altro enzima e compirà un altro passo nella trasformazione di un precursore nel prodotto finale di un processo o via metabolica.
Le vie anaboliche e cataboliche quindi risultano costituite ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] ogni farmaco. Anche se qualsiasi farmaco col tempo viene completamente eliminato, la sua scomparsa per escrezione o per trasformazione chimica − in altre parole, la sua permanenza nell’organismo − avviene con una velocità tipica per ciascun farmaco ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] a elevata potenza (dell'ordine che va dalla decina di kW fino a più di 100 kW): ciò comporta la realizzazione di trasformatori di grande ingombro e massa (200÷400 kg). Poiché è molto oneroso ottenere tensioni continue di tale potenza a partire dalla ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] rispetto a quella media naturale. Solo negli Stati Uniti, tra il 1865 e il 1930, 4 milioni di ettari sono stati trasformati in bad land a causa del ruscellamento e dell'azione del vento su terreni deforestati. Le cifre mondiali sono ancora più ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] predominano gli effetti fotoelettrici nei quali tutta l'energia del fotone viene assorbita da un elettrone del materiale e trasformata in energia cinetica e in lavoro di estrazione dell'elettrone stesso. Il fotone incidente scompare e da un orbitale ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] solo in piccola quantità nel sangue degli individui adulti, in quanto ne è repressa la sintesi. Per effetto della trasformazione neoplastica, la loro sintesi viene derepressa ed essi ricompaiono in circolo in concentrazioni elevate. Tra questi, i più ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] l'adattamento non consiste solamente nel reprimere o attivare una sintesi enzimatica, bensì nel promuovere un programma preordinato che trasforma completamente la cellula in una forma di resistenza o spora che permette al batterio di resistere per un ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...