Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] potenziale» (Segreto, in Storia dell’industria elettrica in Italia, 1° vol., t. 1, 1992, p. 261). I miglioramenti apportati al trasformatore tra il 1882 e il 1885 permisero di riprendere in considerazione la corrente alternata e di fare uso di altre ...
Leggi Tutto
Girsanov, teorema di
Teorema fondamentale della teoria della probabilità dovuto al matematico e probabilista russo I.V. Girsanov. Concerne i cosiddetti cambiamenti di misura nei processi aleatori (➔ [...] dotato di misura P. In questa cornice, dato un qualsiasi numero reale θ, il processo Zθ(t)=exp(θW(t)−θ2t/2) è un trasformatore di probabilità (dalla P alla Q(θ)), nel senso che nell’intervallo chiuso (0,T) il processo W(t) sotto misura Q ha la ...
Leggi Tutto
SQUID In fisica, sigla di superconducting quantum interference device, che indica il magnetometro a effetto Josephson. Gli SQUID possono essere in corrente continua o a radiofrequenza.
Lo SQUID in corrente [...] la possibilità di misurare variazioni di campo magnetico fino a circa 10–15 T (raggiungibili utilizzando un cosiddetto trasformatore di flusso, consistente in una bobina di materiale superconduttivo, accoppiata allo SQUID, che ne aumenta fino a un ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Ernesto DEL GRANDE
Ingegnere, nato a Biella il 1 ottobre 1860, morto nel naufragio della Città di Milano presso l'isola Filicudi (Lipari) il 16 giugno 1919. Laureato a Torino, terminò [...] in ispecie, contribuendo con i suoi studî all'applicazione della corrente ad alta tensione. Costruì, per primo, un trasformatore per 300.000V e un kilovoltmetro elettrostatico per alta tensione che porta il suo nome (1901). Pubblicò il manuale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] un certo senso possiamo affermare che i dispositivi per la produzione di energia, come la dinamo, i motori e i trasformatori, hanno avuto origine dalle ricerche di Michael Faraday (1791-1867) sull'elettromagnetismo. Verso la fine del 1831 egli scoprì ...
Leggi Tutto
speculazione
Flavio Pressacco
Attività non disdicevole di acquisto (o vendita) di un bene, per es. grano o petrolio, o di un’attività finanziaria, per es. un’azione, con l’intenzione di realizzare in [...] un produttore di pasta, ci troveremmo di fronte a un soggetto che adempie a una doppia funzione: industriale trasformatore del grano in pasta e assicuratore del rischio dell’imprenditore agricolo. Pare ragionevole che la specializzazione comporti una ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] un avvolgimento posto nell’anello centrale del toro; in pratica, il p. funge da secondario di un trasformatore il cui primario è il suddetto avvolgimento. Nello stellarator (➔), altra configurazione impiegata nelle ricerche sulla fusione controllata ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] Se lo spettro di frequenza della tensione data non è molto esteso, come i. di fase può essere usato semplicemente un trasformatore con secondario a presa centrale, come indica la fig. 5A: applicando una tensione, per es., sinusoidale ai morsetti a, b ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] schematizzato nella fig. 4. Il relè r è comandato da un triodo V alimentato in corrente alternata dal secondario S2 del trasformatore T. se il triodo è conduttore, il relè è percorso da una corrente pulsante, livellata dal condensatore C1. Il triodo ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di quegli organi o parti di organi che si sviluppano dai tessuti embrionali e da cui si sviluppano altri organi simili, detti secondari.
La struttura p. del caule, della foglia e della [...] inducente così da generare, per induzione elettromagnetica, una corrente indotta in un circuito posto in vicinanza (circuito secondario); per es., in un trasformatore, il circuito (o avvolgimento) p. è quello percorso dalla corrente di alimentazione. ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...